Giornate Fai di Primavera, studenti del Giordani ad Arienzo

Giornate Fai di Primavera, studenti del Giordani ad Arienzo

-Gli studenti dell’Itis Giordani di Caserta protagonisti delle Giornate FAI di Primavera, la manifestazione nazionale organizzata dal FAI – Fondo Ambiente  Italiano – il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro  Paese che quest’anno compie “30 primavere”. Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico, naturalistico e paesaggistico italiano, sono temi molto sentiti dalla dirigente Scolastica dell’ITI-LS “Francesco Giordani” di Caserta, dottoressa Antonella Serpico, sui quali investe in modo convinto per il profilo educativo dei suoi studenti. Le classi IV e V dell’indirizzo  di – Chimica dei Materiali: articolazione Biotecnologie Ambientali – nell’ ambito delle attività rientranti nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, questo week end (sabato e domenica) sono stati protagonisti nel Comune di Arienzo, palcoscenico scelto dal FAI per onorare le bellezze della Provincia di Caserta. Qui hanno presentato un lavoro che rispecchia lo spirito del FAI dal titolo “Chiare, fresche et dolci  acque” – ( canzone numero CXXVI del Canzoniere di Francesco Petrarca). Per l’occasione gli  studenti, coordinati dalle  Prof.sse Piarosa Pettolino, Angela Di Nola, Raffaella Moriello, Cecilia Leggiero, Anna Di Chiacchio e Marisa Marchitto, con la collaborazione della Responsabile del Dipartimento  Prof.ssa Teresa Caserta e della Funzione  Strumentale prof. ssa Mara D’Angelo, hanno svolto il ruolo di -Apprendisti Ciceroni intrattenendo i visitatori con la narrazione storica e tecnica del Cisternone di Arienzo, un acquedotto costruito nel 1871 per soddisfare i bisogni della popolazione che utilizzava acqua piovana con enormi problemi  igienico-sanitari. Gli studenti inoltre, hanno illustrato le caratteristiche delle acque potabili e eseguirato con la strumentazione dei laboratori del “Giordani”,  analisi chimico-fisiche e microbiologiche delle acque della fontana pubblica di Piazza Valletta.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10307 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

M’illumino di rosso, la Cina è vicina per la Reggia di Caserta

Claudio Sacco – La Cina è vicina, anzi è vicina alla Reggia di Caserta. Per il Palazzo vanvitelliano venerdì 2 marzo sarà Light Bridge Night in coincidenza con le celebrazioni del Festival

Arte

Arte. Valentina Palazzari a Santa Maria della Misericordia

Maria Beatrice Crisci – SMMAVE, il Centro per l’Arte Contemporanea presenta “Si sta come d’autunno”, il nuovo progetto di Valentina Palazzari dedicato agli spazi della Chiesa di Santa Maria della

Primo piano

Erasmus+, la Da Vinci accoglie gli alunni europei con gli inni

Maria Beatrice Crisci – L’Istituto Comprensivo Da Vinci-Lorenzini Caserta guidato dalla dirigente Fabiola del Deo accoglierà domani le scuole partner di Croazia, Grecia, Portogallo, Romania e Spagna con gli Inni