Giornate Fai per le scuole, online i giovani ciceroni del Manzoni

Giornate Fai per le scuole, online i giovani ciceroni del Manzoni

-Torna “Apprendisti Ciceroni”, progetto di cittadinanza attiva, promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) da nove anni e dedicato al mondo della Scuola.  Il Liceo “Manzoni” – diretto dal D.S. Adele Vairo – da anni aderisce alle Giornate FAI per le Scuole, che rappresentano momenti di alto valore formativo: gli studenti hanno la possibilità di accompagnare il pubblico alla scoperta del patrimonio artistico e naturalistico del proprio territorio, divenendo protagonisti attivi, nonché exemplum per altri giovani nell’ottica didattico-educativa del peer learning.

Date le restrizioni legate all’attuale situazione pandemica, “Apprendisti Ciceroni” cambia veste e si svolgerà – nella settimana dall’8 al 13 marzo – in edizione totalmente digitale, anche in ore pomeridiane, in modo tale da permettere di godere delle bellezze del nostro Paese anche a distanza. Quest’anno gli studenti manzoniani delle classi quinte – guidati dalla Prof.ssa Donatella Sandias, referente d’Istituto – saranno protagonisti di quattro visite guidate online, che saranno fruibili sui canali IGVT delle Delegazioni FAI, sul social wall del sito www.giornatefaiperlascuola.it e sulla pagina Instagram del Gruppo FAI Giovani di Caserta.

I luoghi raccontati dai video-tour realizzati dagli studenti del Liceo “Manzoni” sono San Leucio e la Reggia di Caserta, entrambi siti Unesco. A dare il via, un originale video – dal titolo L’utopia di San Leucio: Maria Carolina e il Codice Leuciano – dedicato non solo al sito di San Leucio, ma anche alla figura di Maria Carolina, sovrana progressista ed ‘illuminata’, promotrice di numerose riforme, alcune delle quali finalizzate alla rivalutazione della figura femminile. Tema significativo ed appropriato, giacché il video sarà trasmesso in data 8 marzo, alle ore 16.00. A seguire, i video La Reggia di Caserta – Il gioiello dei Borbone (09 marzo, ore 16.00), L’Utopia di San Leucio – Il villaggio della seta (12 marzo, ore16.00) e Il Palazzo Reale e il Parco: il Trionfo dell’acqua (13 marzo, ore 15.00).

«Un’occasione che consentirà ai nostri studenti di portare all’attenzione pubblica luoghi di importanza storico-artistica ed identitaria», commenta il D.S. Adele Vairo; «“luoghi del cuore”, che meritano di essere conosciuti e valorizzati. La cittadinanza attiva passa anche attraverso la consapevolezza della ricchezza del proprio territorio. E gli studenti del Liceo “Manzoni” lo sanno bene!».

Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Buon compleanno dagherrotipo! Bernoud fotografò i Borbone

Luigi Fusco – Il 9 di gennaio del 1839, l’Accademia francese delle scienze annunciava l’invenzione del dagherrotipo. Nasceva così il primordiale procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini. Questa tecnica

Primo piano

Vanvitelli uno di Noi. Musica arte e storia al Museo Campano

Luigi Fusco -Successo di critica e di pubblico al Museo Provinciale Campano di Capua in occasione della kermesse«Vanvitelli uno di Noi», evento che ha messo insieme musica, arte, storia, narrazione

Cultura

Piedimonte Matese, a Ottavio Lucarelli il premio Bruno Miselli

Pietro Battarra – “Il nostro obiettivo è promuovere la cultura attraverso il ricordo di una persona umile, un maestro di grandi valori morali. La ricompensa ai nostri sforzi è il