Giornate Nazionali dei Castelli, a Teano c’è il doppio evento
-Tra castelli longobardi e testimonianze di epoca romana, si svolgerà il prossimo week end a Teano con due importanti appuntamenti previsti nell’ambito della XXII edizione delle “Giornate Nazionali dei Castelli”. Sabato 25 e domenica 26 settembre, interessati ed appassionati sia di storia medievale che di archeologia potranno partecipare alle iniziative culturali volte alla conoscenza e alla valorizzazione del ricco patrimonio teanese promosse dall’Istituto Italiano dei Castelli insieme alla Direzione Regionale Musei Campania, all’Associazione Turistica Pro Loco di Teano & Borghi e al Club per l’Unesco di Caserta, con il Patrocinio del Ministero della Cultura, dell’European Heritage Days/Giornate Europee del Patrimonio e il Comune di Teano. Il primo incontro si terrà sabato, a partire dalle 17.00, con la visita guidata all’area del Castello con raduno dei partecipanti al Loggione del Museo Archeologico di Teanum Sidicinum. Alle 18.00, poi, presso la stessa istituzione museale, ci sarà la conferenza a cura del prof. Nicola Busino, del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, dal titolo “A difesa delle frontiere: la Campania settentrionale in età longobarda”.
Nella giornata di domenica, dalle 10.00 alle 16.00, seguiranno altre visite guidate per il centro storico teanese e per il museo archeologico. I percorsi saranno a cura della Pro Loco di Teano & Borghi. Tutti gli incontri si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-covid. Per informazioni e prenotazioni basterà contattare la Pro Loco tramite telefono e whatsapp 3281140664.
About author
You might also like
Museo Campano, incontro con il violinista Ciro Formisano
(Comunicato stampa) -Domenica prossima, 19 Novembre 2023, alle ore 11:00, nella suggestiva cornice del Museo Campano a Capua si terrà un incontro con il Maestro violinista Ciro Formisano, autore de
Liceo Manzoni, il Risorgimento greco e il filellenismo italiano
-Una giornata di studi, di rievocazione storica e di sguardo al futuro, quella che si terrà venerdì 10 dicembre nell’Aula Magna del Liceo Manzoni di Caserta. Il Filellenismo nasce storicamente come
Befana a quattro zampe, cibo e doni per gli ospiti del canile
Tiziana Barrella -La sempre più acuita sensibilità nei confronti degli amici animali, stimola riflessioni, genera attività e invita, organismi di varia natura, ad associarsi per condividere un comune interesse: gli