Giorno della Memoria, il sindaco Marino: Basta discriminazioni

Giorno della Memoria, il sindaco Marino: Basta discriminazioni

Magi Petrillo

– Il 27 gennaio di ogni anno celebriamo la Giornata della Memoria, una ricorrenza internazionale per ricordare le vittime dell’Olocausto. Anche il sindaco Carlo Marino ha ricordato che il 27 gennaio del 1945 fu liberato il campo di concentramento di Auschwitz. Queste le sue parole: «Negli occhi di tutto il mondo, le immagini dell’orrore dell’Olocausto, un inferno sulla terra, un dolore incredibile. Allenare la memoria per non dimenticare, attraverso le storie degli ebrei e degli altri prigionieri deportati. Ho visitato anni fa quel luogo, un campo di concentramento dove la parola umanità è sparita per lasciare spazio al male. Un dramma che non va dimenticato mai. Migliaia di bambini, donne e uomini hanno subito sulla loro pelle ingiustizie che non devono più accadere. Caserta non dimentica la tragedia della guerra e il dolore provocato dal nazismo». Continua il primo cittadino: «La nostra è una città che ripudia ogni forma di violenza e prevaricazione sociale, una città libera e democratica, impegnata nella lotta per i diritti civili e contro il razzismo e l’antisemitismo». Il Sindaco aggiunge che Caserta non farà mai un passo indietro su questo tema e conclude la dichiarazione con le parole di Primo Levi: «L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria». La Giornata della Memoria, dunque, non serve solo a ricordare le vittime del nazismo, ma deve spingerci a rammentare che ogni giorno ci sono delle piccole discriminazioni verso chi ci sembra diverso.

About author

Maria Giovanna Petrillo
Maria Giovanna Petrillo 74 posts

Magi Petrillo alias Maria Giovanna Petrillo è professore Associato in Letteratura Francese e giornalista pubblicista. Incardinata presso il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Insegna “Abilità Linguistiche in Lingua Francese” e “Civiltà Francofone. Dal 2021 coordina il Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche. Formatrice CLIL/EMILE. I suoi campi di ricerca riguardano la letteratura francese e francofona dal XIX secolo all’estremo contemporaneo; alcuni lavori indagano la polarità tra giornalismo, cinema e letteratura.

You might also like

Attualità

Un ingegnere di Mondragone il mago delle piscine di Rio

(Redazione) –  “Non possiamo che dirci veramente fieri! In pratica è come se Giovanni Capizzi avesse vinto una medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio 2016″. A parlare così è Giovanni

Attualità

Caserta città delle donne. Marino promette metà giunta al femminile

“La metà della mia giunta sarà al femminile. Noi siamo orgogliosamente forti nella nostra proposta e siamo orgogliosi delle nostre donne”. Così Carlo Marino nell’affollata sala del Royal per il

Cultura

Tutte le forme del “Dare”, il libro di Malinconico alla Feltrinelli

Redazione -«In un tempo dove non esiste tempo, dove spesso siamo soli, estranei e incapaci a relazionarci con l’universo mondo che viaggia con noi, questo libro ci invita ad alzare