Giovediamoci, al Cts il duo Tonia Cestari e Carmine Scialla
-Il โGiovediamociโ di questo 27 aprile alle ore 21, previsto al Piccolo Teatro Cts di Caserta, รจ con Folk-Pop Ballads: una prova funzionale del duo acustico formato dalla cantautrice Tonia Cestari e del plettrista Carmine Scialla, che propone alcune delle piรน famose ballads provenienti da diversi Paesi del mondo. Tante sono le canzoni incontrate durante i rispettivi percorsi e che avrebbero potuto essere inserite in scaletta, ma la necessaria selezione ha portato i due musicisti a prediligere quelle che sono entrate nella rosa delle loro influenze e preferenze musicali. In particolare, si vuole esaltare la potenza letteraria e musicale di alcune canzoni che non hanno bisogno di altro che di una voce e una chitarra che le interpretino nella loro essenzialitร per rievocare la poesia di singoli che hanno saputo leggere lโanima dei popoli. Durante la serata saranno proposti anche alcuni brani tratti dallโalbum โSenza destinazioneโ di Tonia Cestari. Tonia Cestari, cantautrice, ha pubblicato il suo primo disco โSenza destinazioneโ nel 2019. La sua carriera musicale inizia nel 2010 con la pubblicazione della canzone โTerra Caveraโ di Lucariello (I nuovi mille, Sugar 2010). Vince il Premio Nuova Musica Italiana, in cui Mogol le assegna una borsa di studio per il CET, la sua scuola per cantautori. In seguito, partecipa come ospite a Casa Sanremo, al Roxybar di Red Ronnie. Nel 2016 partecipa al Premio Pierangelo Bertoli, dove vince la Targa Fans Club per la miglior cover con โOracoliโ di Bertoli. Nel 2019 si aggiudica il Premio Miglior Cover al Festival Ugo Calise per l’interpretazione di โ’Na voce, ‘na chitarra e ‘o ppoco ‘e lunaโ di Ugo Calise, eseguita insieme a Carmine Scialla alla chitarra. Carmine Scialla – Chitarrista e plettrista, casertano, svolge regolare attivitร concertistica, principalmente nel campo della world music e del folk, ma anche nel pop e nella musica antica. Ha collaborato con numerosi musicisti del panorama world music tra cui Eugenio Bennato, Giovanni Mauriello, Marcello Colasurdo, Giuliano Gabriele, Luca Rossi, Orchestra Popolare Campana. Si ricorda che, per lโaccesso a tutte le attivitร istituzionali del Piccolo Teatro Cts (riservate solo ai soci), non รจ previsto nessun tipo di pagamento per un pubblico ingresso, ma per presenziare alle suindicate prove dโautore bisogna semplicemente essere in regola con le quote associative dellโassociazione culturale Cts Centro Teatro Studio, definita anche โPiccolo Teatro Ctsโ.
About author
You might also like
Serata-tributo all’Anfiteatro. Omaggio a Silvestro Montanaro
Sabato 19 settembre, a partire dalle ore 21.30, nella splendida cornice dellโAnfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere (ingresso gratuito), si terrร una serata-tributo in onore del giornalista e scrittore Silvestro
Futuro Remoto. la 38esima edizione fa tappa al Belvedere
Redazione -Futuro Remoto, 38a edizione (co-scienze), prevede una giornata a Caserta per venerdรฌ 29 novembre. Planetario di Caserta e museo Michelangelo interverranno nello spazio espositivo collettivo del Belvedere di San
Caserta a Mirabilia, aziende a Matera con Tommaso De Simone
Claudio Sacco ย – La Camera di Commercio di Caserta ha aderito anche per ilย 2019 al progetto โMirabilia: European Network of Unesco Sitesโ.ย ร stata Matera, capitale europea della cultura 2019, la