Giovediamoci, al piccolo teatro Cts c’è Tullio Pizzorno
(Comunicato stampa) -Alla prova d’artista, nel corso dei “giovediamoci” musicali, al Piccolo Teatro Cts di Caserta è arrivato il turno di un altro grande musicista casertano: Tullio Pizzorno. Infatti giovedì 2 maggio alle ore 20:30 sul palco del Cts, Tullio presenterà il suo: “Autore che canta”. Non un cantautore dunque, ma un “Autore che canta”, così lo ha definito il Maestro Lilli Greco, colonna portante della RCA Italiana degli anni d’oro. Le canzoni di Tullio Pizzorno, di cui scrive musica, testi e arrangiamenti, sono state incise da importanti nomi italiani ed esteri, una fra tutti: Mina. Pizzorno ha lavorato con Alberto Radius, in
qualità di autore dei testi negli ultimi 2 album del cantautore scomparso, e le sue canzoni sono state
incise e pubblicate anche da: lo storico gruppo “Collage”, Linda Valori (Festival di
Sanremo/Musicfarm), Stefania La Fauci, Erminio Sinni (Cantagiro), Niels Lan Doky (pianista jazz
internazionale – Gino Vannelli), e da altri artisti italiani e internazionali. Il genere musicale di Tullio
Pizzorno non è un genere musicale predefinito, ma “Canzone D’Autore” influenzata da funk, jazz e
sapori oltreoceano. Sul palco, oltre a Tullio Pizzorno ci saranno anche: Gino D’Ignazio (horns), Enzo
Faraldo (basso), Aldo Fucile (batteria), Andrea Giuntini (piano).
About author
You might also like
Diotima, a Caserta nasce un nuovo spazio polifunzionale
Maria Beatrice Crisci -Sarà presentato in conferenza stampa lunedì 30 dicembre alle ore 11 nella Sala Giunta del Comune di Caserta il nuovo spazio polifunzionale Diotima, galleria d’arte e teatro.
Gastronomia sostenibile. Monda: da qui la sana alimentazione
Maria Beatrice Crisci -E’ oggi la Giornata della gastronomia sostenibile che si tiene ogni anno il 18 giugno e mira a sensibilizzare all’importanza della gastronomia per lo sviluppo sostenibile. «La
Do ut do. Dopo Caserta fa tappa al Madre di Napoli
(Beatrice Crisci) – La casa “Do ut do” disegnata da Alessandro Mendini fa tappa oggi al museo Madre di Napoli e sarà visitabile fino al primo agosto 2016 presso la