Giù il sipario, il Teatro Comunale diventa pure Caffè Letterario

Giù il sipario, il Teatro Comunale diventa pure Caffè Letterario

(Redazione) – Sabato 13 gennaio, alle ore 12,30, presso il foyer del Teatro Comunale “Parravano” in via Mazzini, ci sarà l’inaugurazione del Caffè Letterario della città di Caserta. All’evento, che rientra nell’ambito delle attività svolte dal Teatro Pubblico Campano e che vede la collaborazione del Comune di Caserta, saranno presenti il Sindaco Carlo Marino, l’Assessore alla Cultura, Enzo Battarra, e il Direttore del Teatro Pubblico Campano, Alfredo Balsamo. Le attività che si svolgeranno all’interno del Caffè Letterario, collocato nel foyer del Teatro “Parravano”, saranno numerose. Ci sarà spazio, infatti, per incontri, letture, presentazioni di libri, ascolto di musica, performance artistiche, aperitivi e degustazioni di prodotti tipici e di eccellenza. Il Caffè Letterario sarà aperto dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20 e la domenica, dalle ore 10 alle ore 13. L’obiettivo è quello di offrire delle serate all’insegna della cultura e della passione per la letteratura, oltre che del gusto e dell’enogastronomia. Sarà l’occasione per farsi trasportare lungo un percorso fatto di parole, sapori e melodie.

Il calendario degli appuntamenti in programma sarà consultabile attraverso i social network. Per qualsiasi informazione sarà possibile rivolgersi anche al botteghino del Teatro “Parravano”.

“Siamo molto felici – ha spiegato il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – dell’avvio delle attività del Caffè Letterario, che certamente diventerà un punto di riferimento per tanti appassionati, non solo di letteratura. Sono convinto che le iniziative proposte saranno di ottimo livello e daranno la possibilità a tanti talenti casertani di potersi esprimere al meglio, dimostrando tutto il proprio valore”.

“Il Caffè Letterario – ha aggiunto l’Assessore alla Cultura, Enzo Battarra – costituisce un altro passo importante per la crescita culturale della nostra città. Stiamo lavorando da tempo con moltissime associazioni casertane, con le quali abbiamo messo a punto tante iniziative, che coinvolgono un gran numero di giovani. Caserta è terra di eccellenze: qui sono cresciuti e si sono formati tanti grandi talenti. Il nostro obiettivo è proprio quello di ‘coltivare’ questi giovani di qualità, dando loro sempre maggiori opportunità per crescere ed emergere”.

About author

You might also like

Salute

Feste, i buoni cibi di Natale che fanno bene anche alla salute

Maria Beatrice Crisci – Il Natale è una continua tentazione per la linea. Una considerazione vera, ma non del tutto. Infatti, anche in questi giorni di festa c’è spazio per la salute e

Attualità

Soliti ignoti, Fontana porta su RaiUno la Vigna della Reggia

Maria Beatrice Crisci -L’imprenditrice casertana Mariapina Fontana tra gli otto ignoti della trasmissione «Soliti ignoti» condotta da Amadeus su Rai Uno. L’azienda è Tenuta Fontana, proprio quella che ha curato

Attualità

Radioprotezione, il corso di formazione all’Ordine dei Medici

Redazione -«Aggiornamento in tema di Radioprotezione». Questo l’evento formativo in programma giovedì 5 ottobre presso la sede dell’Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta in via Bramante 19.