Giù la maschera, il FAI entra nella terra delle fabulae atellanae

Giù la maschera, il FAI entra nella terra delle fabulae atellanae

(Enzo Battarra) – Il FAI, il Fondo Ambiente Italiano, accende i riflettori sull’antica Atella. È questa la terra delle fabulae, è qui che sono nati la maschera di Maccus, progenitore di Pulcinella, ma anche il teatro di Plauto e la commedia dell’arte.

IMG-20170318-WA0009

IMG-20170318-WA0008

Qui le Giornate di Primavera del FAI quest’anno vivranno la loro 25esima edizione, in programma sabato 25 e domenica 26 marzo. La conferenza stampa è stata ospitata nel Palazzo Ducale Sanchez de Luna di Sant’Arpino, lo stesso edificio monumentale che poche settimane aveva aveva ospitato la mostra di Lello Esposito proprio su Maccus e Pulcinella. L’iniziativa è stata illustrata da Donatella Cagnazzo, capo della delegazione casertana del FAI, dai sindaci delle tre comunità municipali che si sono consorziate all’insegna del motto “Lasciamo cadere la maschera”, come a dire “facciamoci conoscere meglio, scopriamo il viso a tante bellezze di questi territori dove la maschere sono nate a interpretare la famose fabulae atellanae, campagne attraversate anche da Virgilio che ne fu ispirato per le sue Georgiche”. Una rete di sinergie fra i tre Comuni ed anche tra tanti istituti scolastici, plotoni di studenti guidati da presidi e docenti appassionati e illuminati. Il sindaco del Comune capofila Succivo Gianni Colella e il dirigente scolastico Mario Nocera hanno fanno rete con il sindaco di Sant’Arpino Giuseppe Dell’Aversana, con la dirigente scolastica  Debora Belardo, con il sindaco di Orta di Atella Giuseppe Mozzillo e con le dirigenti scolastiche Arcangela Del Prete e Maria De Marco, per creare un percorso storico all’interno dell’antica Atella .

In una nota diffusa alla stampa la dichiarazione di Donatella Cagnazzo: “Un’azione, questa, di qualificato volontariato, un’accoppiata tra pubbliche amministrazioni e mondo della scuola che non potrà che essere vincente anche per tante occasioni future. Per noi tutti della provincia di Caserta è un orgoglio considerare che tra i mille luoghi che il FAI apre in tutta Italia ci sono anche i tesori dell’antica Atella”.

I racconti li faranno gruppi di “ciceroni”, tutti studenti degli istituti scolastici del comprensorio e delle vicine Marcianise, Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Cervino e Mondragone.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Visita alla Reggia, prezzo speciale per chi va all’Estate da Re

-Si chiama “Reggia Speciale – Un’estate da Re” il titolo di ingresso pensato esclusivamente per i possessori del biglietto di uno dei concerti in programma nell’ambito della rassegna “Un’estate da

Primo piano

Tutti i papà a raccolta, è l’abbraccio di Capua a San Giuseppe

Luigi Fusco – Inizio del triduo di preparazione alle celebrazioni in onore di San Giuseppe presso la Cattedrale dei Santi Stefano ed Agata di Capua. Per tre giorni si svolgeranno

Cultura

Capua Domenicana, il nuovo volume di don Giuseppe Centore

Luigi Fusco -In dirittura d’arrivo il mese delle celebrazioni mariane, vissuto attraverso intensi momenti di preghiera, programmato dall’Arciconfraternita del SS. Rosario di Capua. A concludere il ciclo delle manifestazioni religiose