Giugno al Museo con la Reggia di Caserta, qui l’arte è di moda

Giugno al Museo con la Reggia di Caserta, qui l’arte è di moda

(Maria Beatrice Crisci)

Francesco Torr, Reggia

Francesco Torr, la Regina Maria Teresa d’Asburgo Lorena, Reggia di Caserta

– C’è anche il particolare del dipinto della Regina Maria Teresa d’Asburgo Lorena di Francesco Torr conservato alla Reggia di Caserta tra le locandine digitali della nuova campagna social di giugno del MiBACT. Il tema è lo storico binomio arte/moda raccontato attraverso le immagini delle collezioni degli oltre 420 musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. Le immagini metteranno al centro il rapporto che da sempre lega la moda al mondo dell’arte.

1496237360166_2-napoli-archeologico

Bracciale a semisfere della Casa del Menandro a Pompei, Museo Archeologico Nazionale, Napoli

Protagonisti i vestiti – da sera, da ballo o più semplicemente della quotidianità – di gentiluomini e gentildonne, nobili, regine e cortigiani insieme ai cappelli, pendagli, tessili, bracciali, acconciature, collane, provenienti dalle epoche storiche più disparate, per raccontare anche l’evoluzione della moda e del costume. Prosegue dunque anche per questo mese l’invito a una vera e propria caccia al tesoro digitale nei musei italiani: i visitatori, muniti di smartphone o macchina fotografica, sono chiamati ad andare alla ricerca di vestiti, acconciature, gioielli, accessori e costumi raffigurati in sculture, vasi figurati, arazzi e affreschi delle epoche e delle collezioni più disparate. Tutti possono condividere le proprie foto con l’hashtag #artemoda2017 e invadere i social con opere da tutta Italia, seguendo un filo rosso che unisce, nella bellezza, le straordinarie collezioni dei Musei Italiani. La campagna è promossa su tutti i social network del MiBACT, ma ha il suo cuore nel profilo instagram @museitaliani.

Capodimonte

Marcello Dudovich, Mode e novità, Museo di Capodimonte, Napoli

In una note diffusa alla stampa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, si legge che le locandine spaziano, appunto, dal particolare del dipinto della Regina Maria Teresa d’Asburgo Lorena di Francesco Torr conservato alla Reggia di Caserta allo splendido bracciale proveniente dalla Casa del Menandro a Pompei, scampato all’eruzione e conservato al Museo Nazionale Archeologico di Napoli, dalle vesti di Arianna dipinta nella Villa Imperiale a Pompei, all’Enrico VIII di Hans Holbein esposto alla Galleria Nazionale d’Arte Antica a Palazzo Barberini, dal  ritratto di Principessa neroniana conservato al Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo allo Smoking di Angelo Litrico e all’Abito da gran sera di Lorenzo Riva, esposti al Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX. E ancora i manichini a grandezza naturale dello scrittore americano Henry James e dell’artista Hendrik Christian Andersen, realizzati da Yinka Shonibare ed esposti nella Casa Museo Andersen a Roma, il particolare del bottone con paesaggio dipinto conservato al Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti, fino all’Uchikake (sopravveste formale) e al crespo di seta (chirimen) azzurri, dei primi anni del XIX secolo, conservati al Museo d’Arte Orientale di Venezia.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Medicina dello Sport, la via del benessere è arrivata a Caserta

Maria Beatrice Crisci – «È stato pubblicato, con D.M. 536 del 12.07.2018, l’elenco dei posti assegnati dal Ministero alle Scuole di Specializzazioni Mediche per i vincitori del concorso di ammissione

Comunicati

Ex Olivetti. Presidente Asi Pignetti, sito di interesse culturale

“La dichiarazione dell’interesse culturale per l’Ex Olivetti salvaguarda l’eccezionale valore di un bene di rilevanza storica che con orgoglio resta tutelato a favore della comunità. La tutela del patrimonio archeologico-industriale,

Primo piano

La Notte dei Licei Classici. Il latino e il greco protagonisti

(Maria Giovanna Petrillo) – Tutto pronto per la la terza edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. L’evento è per venerdì 13 gennaio. A Caserta saranno protagonisti il Liceo Pietro Giannone