Giuramento di Ippocrate, 238 neo iscritti all’Ordine dei Medici
Maria Beatrice Crisci -Una cerimonia ricca di emozione quella del giuramento di Ippocrate per i neo iscritti all’Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Caserta. Gremita la sala dell’hotel Plaza che ha ospitato l’evento. Un gran bel colpo d’occhio. 211 i giovani medici, 17 gli odontoiatri, molte le donne, che, davanti al Consiglio Direttivo dell’Ordine, dopo la lettura del testo, prima in greco e poi in italiano moderno, hanno pronunciato, tutti insieme, le parole “Lo giuro”. Quattro i giurandi per la lettura della formula: Francesca Silvestri, Andrea De Simone, Cecilia Cipullo e Vitaliano Petrillo. Momento solenne, dunque, per il tradizionale evento che ha tenuto a battesimo i giovani medici. Una emozione amplificata ancora di più dalla numerosa presenza di familiari che non hanno voluto mancare e condividere con i loro ragazzi questo evento.
«Una bellissima festa – ha sottolineato il presidente Carlo Manzi – ma anche un rito obbligatorio previsto dal nostro codice deontologico. Tanti giovani medici, ben 238 hanno giurato, un numero nutrito in un momento di carenza di professionisti nella sanità in generale. La provincia di Caserta riesce così a mantenere un buono standard di professionisti. Complessivamente gli iscritti all’Ordine nella provincia di Caserta sono oltre settemila». Poi, Manzi ha aggiunto: «L’augurio che faccio a loro è quello di avere tante soddisfazioni, non solo professionali, ma soprattutto umane. È bene festeggiare questo momento perché è sempre bello vedere giovani colleghi medici ed odontoiatri che si avviano a prendere in mano la salute della popolazione soprattutto di quella della nostra provincia.
Nello stesso tempo, non dobbiamo mai dimenticare che è un momento anche di riflessione. È un giuramento questo nel quale il medico si impegna per tutta la sua vita professionale ad agire in determinati modi per il decoro e la dignità della professione». Dopo la relazione introduttiva del presidente Manzi, la cerimonia, è continuata con i saluti del presidente Pietro Paolo Scalzone per gli Odontoiatri. Quindi, le istituzioni: il presidente della Provincia Giorgio Magliocca, il sindaco Carlo Marino, il presidente del corso di laurea in Medicina e Chirurgia della Vanvitelli Salvatore Cappabianca, il direttore amministrativo dell’Asl Caserta Giuseppe Tarantino. Il coordinamento dei lavori è stato a cura di Maria Erminia Bottiglieri consigliere segretario e già presidente dell’Ordine. Mentre il vicepresidente Pasquale Liguori ha curato la consegna delle pergamene. In sala anche una rappresentanza del liceo Diaz di Caserta, istituto che partecipa al progetto a curvatura biomedica promosso dall’Ordine dei Medici.
About author
You might also like
L’arte? Un gioco per bambini! Che Storia è pronta a spiegarlo
Claudio Sacco – «L’arte spiegata ai bambini” è un’avventura che esce dagli schemi e dagli stereotipi della didattica, coniugando l’insegnamento dell’arte con l’approfondimento delle opere e della vita degli artisti, attraverso cui
Intelligenza artificiale e diritto alla salute. Focus alla Domus Svelata
Redazione -Sarà la splendida location della Domus Svelata (via Cappabianca 14) a Santa Maria Capua Vetere a ospitare il convegno sul tema “Intelligenza artificiale e diritto alla salute. Rischi e
San Biagio a Capua, quando devozione fa rima con tradizione
Luigi Fusco – Fervono i preparativi a Capua per la festività di San Biagio, vescovo armeno del III secolo d.C., prevista per giovedì 3 febbraio. A organizzare l’evento sacro è