Giuseppe Tornatore per Maestri alla Reggia

Giuseppe Tornatore per Maestri alla Reggia

(Luca Palermo)     Con una Cappella Palatina gremita in ogni ordine di posto e con Giuseppe Tornatore si è chiusa la prima edizione della rassegna Maestri alla Reggia promossa dal mensile di cinema Ciak, da Sun Crea Cultura della Seconda Università di Napoli e da CineventiIl regista Premio Oscar per il filmNuovo Cinema Paradiso e premiato, tra l’altro, anche con quattro David di Donatello come miglior regista italiano, ha risposto alle domande di Walter Veltroni passando in rassegna non solo la sua carriera, ma raccontando, tramite sequenze cinematografiche da lui selezionate, i grandi maestri che lo hanno ispirato e che hanno permesso al suo cinema di muoversi verso una precisa direzione e di avere una cifra stilistica sempre ben riconoscibile. A presentare Giuseppe Tornatore e Walter Veltroni, Lucia Monaco, delegata del rettore Giuseppe Paolisso per Sun Crea Cultura; presenti, tra gli altri, con il Rettore, la prorettrice Rosanna Cioffi e il direttore della Reggia Mauro Felicori. Dopo aver ricordato Ettore Scola, straordinario cineasta legato a Tornatore da una forte amicizia, il regista premio Oscar, per chiarire il suo rapporto con la settima arte, ha citato Kurosawa il quale nonostante i 35 lungometraggi realizzati sosteneva di non aver mai compreso la vera essenza del cinema: “forse è un  bene – ha aggiunto il regista – che abbia difficoltà a definire cosa sia il cinema perché il pubblico dovrebbe amare i film per quella sensazione inafferrabile di attesa e di magia che riesce a trasmettere”. Tornatore ha poi passato in rassegna la sua produzione dal primo lungometraggioIl camorrista (1986) fino alla sua ultima fatica La Corrispondenza (2016) passando, necessariamente, perNuovo Cinema Paradiso (1988). Dopo il successo e la grande affluenza di pubblico riscontrata per tutti gli incontri precedenti (Matteo Garrone, Gabriele Muccino, Gianfranco Rosi e Paolo Genovese), non si poteva chiudere, dunque, in modo migliore, con l’auspicio che questa felice esperienza possa ripetersi in un futuro prossimo.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10308 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Stile

Napoli Moda Design, si parte da un colpo d’occhio sulla città

Maria Beatrice Crisci Il roof al decimo piano del Royal Continental di Napoli è un luogo incantevole. Sarà perchè il magico Castel dell’Ovo è a un soffio, sarà perché si

Primo piano

La poesia va in metropolitana, CasparCampania su Videometrò

Da lunedì 8 febbraio, sui monitor di Videometrò News Network, il canale televisivo del Sistema di Metropolitana Regionale della Campania, ci sarà spazio per la poesia. Una poesia impegnata, dal tono civile.

Primo piano

Lanificio 25. Tartaglia Aneuro & Friends, anteprima nazionale

Regina Della Torre – Parte da Napoli il tour “Oltre”, il nuovo disco di Tartaglia Aneuro che sarà presentato al pubblico, giovedì 21 dicembre al Lanificio 25 (apertura Lanificio 25: