Gladiatori a distanza, boom di pubblico alla conferenza stampa
– Nonostante le “distanze”, grande successo di pubblico online alla presentazione, in conferenza stampa, della mostra “Gladiatori” allestita presso il Museo Nazionale Archeologico di Napoli. L’evento più atteso dell’anno che, si spera, possa esser fruito da vicino al più presto. L’attesa è, difatti, veramente tanta. Appassionati, cultori, amanti dell’archeologia fremono dal desiderio di poter recarsi al museo e godere delle opere, degli oggetti e dei manufatti dedicati o appartenuti ai campioni degli anfiteatri del passato. C’è tempo fino al 6 gennaio dell’anno prossimo per poter vedere i centosessanta reperti in esposizione presso il Salone della Meridiana e già divisi in sei sezioni: dal funerale degli eroi al duello per i defunti, le armi dei Gladiatori, dalla caccia mitica alle venationes, vita da Gladiatori, gli anfiteatri della Campania e i Gladiatori “da per tutto”. A completare questa ricca collezione si aggiunge la “settima sezione” tecnologica, intitolata “Gladiatorimania” disposta nel braccio nuovo del Museo. Una vera e propria attrattiva didattica e divulgativa rivolta a tutti, adulti e ragazzi, e incentrata sui diversi temi della mostra.
“Idoli delle folle, bramati dalle donne e protagonisti di storiche ribellioni, i gladiatori furono baciati da una fama che già alla loro epoca varcò i confini delle arene e che nel corso dei secoli si è ulteriormente ingigantita”, ha dichiarato, Paolo Giulierini, direttore del Mann.
La mostra più sentita, ma anche la più sofferta a causa dei continui rimandi che ancora ci sono a causa dell’emergenza covid. “Come gli antichi gladiatori, oggi ci sentiamo tutti un po’ feriti e sofferenti. Ma, prendendo spunto dal loro coraggio e dalla loro tenacia, siamo pronti a rialzarci”, ha poi aggiunto lo stesso Giulierini.
“Gladiatori” nasce dal lavoro di una rete scientifica interistituzionale. Presentata all’Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig, la mostra è stata ideata con l’obiettivo di raccontare la fortuna degli spettacoli che venivano organizzati nelle arene disposte in molte cittadine dell’antico Impero romano. Diverse le partnership che hanno collaborato per l’organizzazione: dal Parco Archeologico del Colosseo a quello di Pompei, senza dimenticare il Circuito Archeologico dell’Antica Capua con l’annesso Museo dei Gladiatori L’esposizione è stata, inoltre, promossa da Intesa Sanpaolo e dalla Regione Campania e, inoltre, riceverà singolari approfondimenti attraverso il sito dell’Ecosistema Digitale per la Cultura della Regione Campania.
Il progetto scientifico dell’allestimento è stato curato da Valeria Sampaolo, già conservatore presso lo stesso museo, mentre il coordinamento è stato condotto da Laura Forte, responsabile ufficio mostre del Mann.
About author
You might also like
Accademia Yamaha, laboratorio musicale all’istituto De Mare di San Cipriano d’Aversa
Redazione-«Musica per tutti è il laboratorio della Yamaha all’istituto comprensivo Mattia De Mare di San Cipriano d’Aversa, diretto dalla dirigente Antonella Cerrito. I bambini hanno la possibilità di imparare a
È il giorno di San Gennaro, tutta Napoli fa festa al suo patrono
Luigi Fusco –Faccia ‘ngialluta fà ‘o miracolo erano solite gridare, un tempo, le cosiddette “parenti” a San Gennaro durante le invocazioni, le litanie e i momenti di preghiera che, ancora
Reggia. Gran ballo di Carnevale tutto pronto per il primo marzo
(Comunicato stampa) -Sabato 1° marzo, con inizio alle ore 16, alla Reggia di Caserta ci sarà il Gran Ballo di Carnevale. Valorizzando la tradizione della corte borbonica di festeggiare questa