Gli archivi dei Tescione, si presenta il libro di Paolo Franzese
-Lunedì 19 dicembre alle 17,30 appuntamento nella sala consiliare del Comune di Caserta. Paolo Franzese presenterà il suo volume “Gli archivi di Giovanni e di Giuseppe Tescione presso la Biblioteca comunale Giuseppe Tescione – Centro Culturale Sant’Agostino”.
All’incontro porteranno i loro saluti istituzionali il sindaco Carlo Marino, l’assessore alla cultura del Comune di Caserta Enzo Battarra e il soprintendente archivistico e bibliografico della Campania Gabriele Capone. Faranno seguito gli interventi del curatore dell’inventario Paolo Franzese, della consulente per le biblioteche della Città di Caserta Lucia Monaco e del responsabile della Biblioteca Tescione e dell’Archivio storico di Caserta Alfredo Fontanella.
Paolo Franzese, curatore dell’inventario, è stato direttore dell’Archivio di Stato di Napoli e soprintendente archivistico e bibliografico della Campania. Gli archivi di Giovanni Tescione e di suo figlio Giuseppe, conservati presso la Biblioteca comunale Giuseppe Tescione di Caserta sono stati riordinati e descritti. Questi documenti rappresentano ambiti significativi della vita di due eminenti figure di professionisti e di studiosi, che hanno avuto una particolare rilevanza nella storia della città di Caserta e del suo territorio.
L’archivio di Giovanni Tescione comprende testimonianze del suo lavoro di giurista ed economista presso le istituzioni via via succedutesi nelle competenze riguardanti la gestione, la promozione e il controllo pubblico dell’economia, dell’attività politica svolta negli ultimi anni dell’Italia liberale e del suo ruolo di podestà di Caserta. I documenti si riferiscono inoltre alle ricerche di storia e alle pubblicazioni relative in particolare alla pesca e alla lavorazione del corallo e all’antico sito serico di San Leucio e all’arte della seta. Le carte di Giuseppe ne documentano invece, insieme con l’attività di pediatra e di direttore dell’Onmi, le impegnative ricerche bibliografiche e archivistiche di storia, soprattutto medievale, del territorio di Caserta e su alcuni suoi siti e monumenti.
La consistente corrispondenza costituisce una traccia dell’intensità della collaborazione e partecipazione a istituti, associazioni e comitati e dell’ampiezza delle relazioni da entrambi tenute con uffici, con istituzioni di cultura e con numerosi ambienti di intellettuali e di studiosi. L’inventario pubblicato consente di conoscere il contenuto di questi archivi e di valutarne il valore per le ricerche di storia.
About author
You might also like
Sicurezza sul Lavoro, al Belvedere incontro della Borsa Mediterranea
-“Sicurezza sul lavoro: opportunità e best practices”. È questo il tema dell’incontro promosso dalla Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro in programma lunedì 25 settembre, alle 10,30, negli spazi dell’Officina Vanvitelli presso il complesso
Francesco da Vinci, il nuovo singolo è su tutte le piattaforme
-Dopo la sua significativa esperienza a “The Voice” e dopo aver partecipato alla famosa serie televisiva internazionale “Gomorra” (presente anche nella prossima serie che sarà trasmessa, la quinta) sia come
Pari Opportunità. Psicologi, un manifesto contro la discriminazione
(Comunicato stampa) -Riconoscere ed eliminare gli stereotipi radicati nella nostra cultura, contrastare ogni forma di discriminazione di genere e promuovere comportamenti orientati al rispetto e alla valorizzazione delle differenze di