Gli Spagnoli a Napoli, la mostra sul Rinascimento meridionale

Gli Spagnoli a Napoli, la mostra sul Rinascimento meridionale

Luigi Fusco

-Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale, è il titolo della mostra inaugurata lunedì 13 marzo al
Museo di Capodimonte a Napoli. Gli storici dell’arte Riccardo Naldi, dell’università “L’Orientale” di Napoli, e Andrea Zezza, dell’ateneo “Luigi Vanvitelli”, sono i due curatori del progetto espositivo realizzato in partenariato con il Museo Nacional del Prado, dove la medesima mostra è stata già presentata lo scorso 22 ottobre ottenendo un grande successo di critica e di pubblico.


Per l’occasione sono stati raggruppati capolavori pittorici già affermati, come la Madonna del Pesce di
Raffaello, ed opere inedite di maestri spagnoli, come Pedro Machuca e Bartolomé Ordóñez, la cui analisi
consente di fare il punto sulle vicende artistiche svoltesi nella città partenopea e nel resto del vice-regno in un arco temporale compreso tra il 1503 ed il 1532. In questo periodo, nonostante il totale assoggettamento del regno napoletano alla corona di Spagna la
cultura umanistica raggiunse il suo apice soprattutto nell’ambito delle arti figurative. Ben presto, difatti,
autori locali e stranieri, presenti nella capitale, acquisirono le novità artistiche di grandi maestri come
Leonardo, Michelangelo e Raffaello per poi reinterpretarle secondo il proprio stile.
La mostra è promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte in collaborazione il Museo Nacional Prado di Madrid, con l’Ambasciata di Spagna in Italia e l’Ambasciata d’Italia in Spagna e con il Ministero dell’Interno- FEC Fondo edifici di culto e con la Curia Arcivescovile di Napoli.
L’esposizione è inoltre finanziata dalla Regione Campania attraverso il progetto POC Capodimonte ed ha il patrocinio del Comune di Napoli. L’allestimento è stato invece curato dall’architetto spagnolo Francisco
Bocanegra. La mostra sarà visitabile fino al 25 giugno prossimo. Per qualsiasi altra informazione basta consultare il sito www.capodimonte.cultura.gov.it.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1158 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Cultura

Ruviano International Film Festival, ultima chiamata per iscriversi

Redazione -«Il 20 febbraio è l’ultimo giorno utile per iscrivere la propria opera alla selezione per il Ruviano International Film Festival», lo fanno sapere gli organizzatori sulla pagina social e

Primo piano

Che Storia! Il Baby Picnic Day sarà all’Escargo’ Garden

Maria Beatrice Crisci Tutti pronti per la Giornata internazionale del picnic? E’ domani! Sarà l’occasione migliore per portare i bambini all’aperto per una mattinata di sane attività formative a contatto con

Primo piano

Premio Scuola Digitale. Il Giordani riconfermato istituto polo

Claudio Sacco – Ritorna a Caserta il Premio Scuola Digitale. E per il secondo anno l’Itis Giordani è stato confermato come istituto polo per l’organizzazione. L’appuntamento con la manifestazione finale