Goffredo e l’Italia chiamò, il film di Angelo Antonucci a Capua
(Comunicato stampa) -Sabato 28 ottobre alle ore 20.30 al Teatro Ricciardi di Capua sarà presentato il film storico “Goffredo e l’Italia chiamò”, girato tra la Liguria ed il Lazio nel 2022. Il film per la regia di Angelo Antonucci, è stato scritto dallo stesso regista con Ekaterina Khudenkikh. Il cast è composto da Stefania Sandrelli, Maria Grazia Cucinotta, Vincent Riotta, Francesco Baccini ed Emanuele Macone ( attore protagonista, presente con il regista alla presentazione). L’opera cinematografica è stata prodotta dalle società Futuro productions srl ed Elite Group International Srl di Roma, con il contributo del MIC Direzione Cinema e Filse Liguria, con la collaborazione della Genova Liguria Film Commission. Goffredo e l’Italia chiamò è il primo film del cinema Italiano che narra la vita dell’autore del testo dell’inno nazionale riconosciuto ufficialmente solo il 4 dicembre del 2017. “Ho voluto sottolineare i momenti dell’infanzia e della giovinezza di Goffredo che, oltre ad essere stato l’autore del testo dell’Inno nazionale, è stato soprattutto un fervido patriota che ha lottato fino alla morte per difendere il tricolore e per spronare gli italiani a reagire contro i francesi e gli austriaci per l’indipendenza italiana”, ha dichiarato il regista Angelo Antonucci. Il mio chiaro intento è quello di mettere in risalto un personaggio ed un evento di carattere nazionale la cui storia personale, da patriota e da autore del testo dell’inno degli italiani, merita di essere raccontata ad un vasto pubblico, eterogeneo per età e cultura. La sceneggiatura è stata scritta dopo un attento studio dei testi storici (alcuni molto ricercati e rari) sulla vita di Mameli. Nella sceneggiatura scritta in collaborazione con l’autrice Ekaterina Khudenkikh è stata data particolare attenzione al ritmo della scrittura che trova un giusto equilibrio tra i momenti di vita personale e sentimentale del protagonista e i momenti in cui il giovane patriota si confronta con la situazione politica e sociale del suo tempo, prendendo parte attiva ai tentativi di ribellione verso lo straniero che occupava l’Italia.” “ Il film ad oggi ha ottenuto più di 20 riconoscimenti e premi in vari festival, in diverse città e nazioni del mondo (tra cui New York, San Pietroburgo, India, Malesia, Budapest e Svezia). La serata sarà presentata da Francesco Massarelli direttore artistico del Teatro Ricciardi.
About author
You might also like
Cimitile, l’intervento di Cesaro: “Cultura è presidio di legalità”
Claudio Sacco – La formazione culturale e soprattutto civica delle nuove generazioni è fondamentale per lo sviluppo del sistema Paese e per contrastare i fenomeni criminali. A queste riflessioni portano
Natale a Caserta, il gran finale è con Arbore
Il nuovo anno propone manifestazioni di grande importanza per quanto riguarda “Natale di Gusto”, il cartellone che vede la partecipazione congiunta del Comune di Caserta e della Camera di Commercio,