Graduation Concert, a Caserta la grande festa della musica
Maria Beatrice Crisci
– «Il Graduation Concert è un evento insito nella tradizione del metodo Suzuki. Si svolge in tutto il mondo, in Italia ogni due anni. La scelta di questo territorio è stata fatta per la presenza qui della nostra scuola che quest’anno festeggia venti anni di attività». A parlare è il maestro Marco Messina responsabile dell’Istituto Suzuki di Casagiove. La presentazione stamattina alla Reggia di Caserta. Con Messina anche i maestri Rosario Trivellone e Guido Tazza, insegnanti di violino e di chitarra. A fare gli onori di Caserta il responsabile della valorizzazione del monumento vanvitelliano Vincenzo Mazzarella che ha portato i saluti del direttore Mauro Felicori e ha sottolineato l’importanza della manifestazione. Quindi, il sindaco di Casagiove Roberto Corsale per il quale “la scuola Suzuki rappresenta una realtà importante per la città. Noi siamo onorati del loro impegno anche sociale sul territorio».
Saranno quattrocento i giovani dai 4 ai 15 anni provenienti da tutta Italia che si ritroveranno per due giorni a Caserta per il Graduation Concert. Un evento organizzato dall’istituto Suzuki Italiano e che vedrà come location non solo il Belvedere di San Leucio ma anche la Reggia. L’appuntamento è per il 6 e il 7 ottobre prossimi. I musicisti in erba con i propri strumenti, daranno vita ad attività didattiche e concertistiche, ma non mancheranno workshop per i genitori e recital per i ragazzi più grandi. Tutto ciò al Belvedere di San Leucio da sabato a domenica mattina. Il pomeriggio del 7 poi, trasferimento in passeggiata al Parco della Reggia per il grande concerto di chiusura davanti alla fontana di Diana e Ateone.
Per la realizzazione della manifestazione l’Istituto Suzuki Italiano e l’Associazione “Crescere con la musica”, hanno ottenuto il patrocinio e la collaborazione delle Amministrazioni della Città di Caserta e della Città di Casagiove, della direzione della Reggia di Caserta e della Camera di Commercio di Caserta. Quest’ultima poi offrirà a ciascun partecipante uno zainetto colmo di prodotti tipici del territorio casertano.
Il Metodo Suzuki, ideato all’inizio del 1900 dal violinista e didatta Shinichi Suzuki, è un percorso di educazione “attraverso la musica” sviluppato intorno alla collaborazione e complicità tra bambino, genitore ed insegnante. Diffuso in tutto il mondo il Metodo ha dato impulso ad un grande e significativo cambiamento nella pratica della educazione musicale rivolta a bambini già in età precoce. Il programma completo si può consultare sul sito suzukicasagiove.it
About author
You might also like
Jury Monaco è Re Carnevale, a Capua la festa si sposta sul web
Luigi Fusco – Seppur virtualmente, Capua non rinuncia al suo tradizionale appuntamento con il Carnevale. Nonostante il Covid, si terranno, nei giorni canonici delle festività carnevalesche 2021, una serie di
The Party, raccolta fondi per borse di studio ai giovani talenti
Redazione -È in programma per domani 8 marzo alle 20,30 l’evento The Party. È questa la serata danzante che si terrà nella splendida cornice di Villa Paolina a Pontelatone. L’iniziativa
Napoli Digital Tales, la prima edizione all’Università Vanvitelli
Emanuele Ventriglia – Presentata, presso la sede del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università Vanvitelli, la prima edizione di Napoli Digital Tales. Il progetto è stato proposto dall’Associazione Renovatio,