Grafica multimedia a Terre Blu, la cerniera tra scuola e lavoro
– Presentato al centro Terre Blu in via San Nicola 27 a Caserta il percorso formativo “Grafica Multimedia”: un corso sperimentale che dura tre anni, equivalente e alternativo ai primi tre anni di scuola superiore, ma molto più vicino al mondo delle imprese. Il sistema duale, infatti, che fonde assieme istruzione e formazione professionale, è mutuato dalle più aggiornate e rivoluzionarie esperienze europee e riproposto in Campania dalla Regione attraverso il coinvolgimento di alcuni selezionatissimi enti di formazione, tra i quali Terre Blu, che si trasformerà così, per i prossimi tre anni, in una sorta di scuola sperimentale.
A presentare il progetto è stato il Presidente del centro Terre Blu, Giuseppe Coppola con l’assessore comunale all’istruzione Maddalena Corvino. «Obiettivo – ha spiegato Coppola – è creare una cerniera tra il sistema dell’istruzione, quello della formazione professionale e il mondo del lavoro per costruire una figura professionale, quella di operatore grafico multimedia, adeguata alle esigenze del mercato. Tutti gli insegnamenti, infatti, quelli di base e quelli specialistici, ruoteranno intorno ad alcuni argomenti concreti: analizzare e comunicare l’identità dell’azienda e del territorio, elaborare immagini e progetto grafico, impaginare e stampare volumi e materiali pubblicitari, la fotografia digitale, la produzione e il montaggio dei video, infine il web». Pieno appoggio da parte dell’assessore Corvino che ha dichiarato: «Con molto piacere accolgo questa opportunità che la Regione ha voluto dare alla città di Caserta. Finanziare dei corsi di formazione è molto importante soprattutto in questo periodo in cui il mercato del lavoro richiede figure sempre più professionali. Ringrazio l’architetto Giuseppe Coppola per l’iniziativa che si dimostra una bella opportunità per i nostri ragazzi, spero naturalmente che venga colta al meglio».
Il corso, completamente gratuito per gli studenti perché finanziato dalla Regione, si rivolge ai giovani in età di obbligo scolastico e si propone di contrastare la dispersione scolastica attraverso metodi di insegnamento incentrati soprattutto sui laboratori, le simulazioni d’azienda e gli stage, andando incontro a quei ragazzi che mal sopportano i metodi della scuola tradizionale. Consentirà ai partecipanti di entrare direttamente nel mondo del lavoro o continuare gli studi per conseguire il diploma. Parteciperanno all’incontro rappresentanti delle scuole, delle imprese e delle associazioni.
Il centro Terre Blu, accreditato come ente di formazione presso la Regione Campania anche per le utenze speciali, è dotato di un organigramma di esperti in grado di svolgere tutte le funzioni amministrative, scientifiche e didattiche. Dispone di cinque aule adibite alla didattica (da 25 a 40 mq, la più grande attrezzata con impianto di videoproiezione) e laboratori (per complessivi 130 mq) dedicati al design, all’editoria e all’artigianato artistico di eccellenza, compresi ceramica e stilismo moda.
Nasce nel 2015 sulle fondamenta di una precedente associazione che ha svolto per circa un ventennio (1993-2014) una intensa attività culturale, espositiva e formativa nei settori delle arti contemporanee, del design e delle arti applicate, coinvolgendo gli autori più rappresentativi del design italiano contemporaneo. Il centro è fortemente impegnato nel campo dell’istruzione e della formazione professionale, promuove e svolge attività culturali, sociali, formative, editoriali, di salvaguardia dell’ambiente e promozione socio-economica e turistica del territorio.
About author
You might also like
Presepi multietnici e miracoli, il Bambin Gesù parlò al moro
Luigi Fusco – Nei tradizionali presepi napoletani, da quelli della Certosa di San Martino alla raccolta della Reggia di Caserta, notevole è il numero dei mori introdotti nelle loro tipologie
Liceo scientifico del Manzoni, c’è il progetto Logica e Robotica
-L’offerta formativa del Liceo “Manzoni” di Caserta si arricchisce di un nuovo percorso di eccellenza: il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐋𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐑𝐨𝐛𝐨𝐭𝐢𝐜𝐚. Il progetto, nato dall’intuizione e dalla vision della
Natale a Caserta, il gran finale è con Arbore
Il nuovo anno propone manifestazioni di grande importanza per quanto riguarda “Natale di Gusto”, il cartellone che vede la partecipazione congiunta del Comune di Caserta e della Camera di Commercio,