Gran Tour nelle Oasi Campane, la proposta del Wwf Campania

Gran Tour nelle Oasi Campane, la proposta del Wwf Campania

Pietro Battarra

-Un nuovo “Gran Tour nelle Oasi Campane” alla scoperta dell’enorme valore naturalistico, culturale ed educativo del nostro territorio. La proposta arriva dal Wwf Campania. Per Lina Morzillo dell’Ufficio Educazione del WWF Italia “grazie alla piattaforma di e-learning One Planet School, conoscere, connettere, agire abbiamo fornito corsi di formazione realizzati da esperti del mondo scientifico e stimoli per cogliere la complessità del presente e reagire ai suoi problemi in modo competente. Sulla piattaforma sono fruibili numerosi materiali per i docenti. In questo momento è però l’attività formativa in presenza e in natura che può ridare la carica, l’energia e la motivazione, oltre che gli strumenti, per affrontare nuovamente l’incertezza del futuro più imminente». Raffaele Lauria Delegato WWF Campania aggiunge: «ll Gran Tour era un lungo viaggio nell’Europa continentale a partire dal XVII secolo e destinato a perfezionare il loro sapere con partenza e arrivo in una medesima città. Aveva una durata non definita e di solito aveva come destinazione l’Italia, soprattutto del sud. Questo corso di formazione nasce con il presupposto di introdurre gli insegnanti e, tramite loro, gli alunni, alla scoperta della meraviglia della biodiversità campana, utilizzando modalità che vanno al di là della visita guidata».

Dopo due anni scolastici, svolti quasi completamente a distanza a causa della crisi pandemica, è importante trovare ristoro con esperienze educative outdoor che privilegiano per loro natura gli aspetti più sacrificati dalla pandemia: la dimensione relazionale, la sfera emotiva e l’apprendimento attivo.
Da queste premesse nasce l’idea di progettare un corso itinerante di formazione gratuito per docenti ed educatori alla scoperta della ricchezza di biodiversità che la nostra regione ci offre, una settimana dell’Educazione Ambientale in Campania.
La proposta formativa dell’ufficio educazione del WWF Italia è quella di cominciare l’anno scolastico con un percorso all’insegna della natura, con tanti appuntamenti previsti dal 6 all’11 settembre 2021, itinerante tra i Centri di Educazione Ambientale (CEA) WWF e le Oasi WWF presenti nel territorio regionale.
Le tematiche sono quanto mai attuali, incentrate in particolare sul valore e la tutela della Biodiversità, splendide faggete e fiumi in cui vive la lontra, foreste cresciute nei crateri di antichi vulcani o alla sommità di giardini di una reggia, oasi urbane sottratte alla speculazione e tanto altro ancora parlando di semi e di “bagni di foresta”.
In programma moltissime attività laboratoriali, l’approccio ludico dell’imparare facendo, la messa in campo delle competenze degli alunni che sono da sempre i cardini dell’impostazione dell’educazione ambientale della nostra Associazione. Gli interventi didattici che si propongono mirano a stimolare nei ragazzi l’osservazione del mondo che li circonda partendo dalle loro esperienze concrete, invitando all’individuazione e all’adozione di soluzioni personali e praticabili. Si tratta inoltre, e nell’attuale contesto scolastico non è cosa di poco conto, di proposte didattiche che si possono sviluppare anche al di fuori delle aule, valorizzando l’outdoor education.

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Arte

Arte a cielo aperto, una opera di Giovanni Tariello a Casagiove

Claudio Sacco -La galleria d’arte a cielo aperto di Casagiove si arricchisce con una nuova opera. Vero è che domani alle 11,30 sarà inaugurata la scultura di Giovanni Tariello. L’istallazione,

Primo piano

Lavoratori by night, nasce in in Campania il sindacato

Comunicato stampa Si chiama SILS ed è il sindacato che tutelerà e rappresenterà i diritti dei lavoratori del by night sarà attivo anche in Campania. Il Sindacato Italiano Lavoratori dello spettacolo darà accoglienza e supporto

Cultura

Franco Pepe ospite dei the Jackal. Ecco i consigli per pizze in casa

Maria Beatrice Crisci – Una incursione davvero simpatica quella del maestro pizzaiolo Franco Pepe su RaiPlay per uno degli appuntamenti della serie “Tanto non uscivo lo Stesso”. Ospite dei the