Grazie, Felicori! Anna Chiavazzo gli dedica un suo cioccolatino
– «Un saluto a un direttore che ha fatto tanto per Caserta e per la Reggia. Non potevo non fare qualcosa che ricordasse il suo lavoro. Ho deciso di lavorare su un cioccolatino». Così Anna Chiavazzo maestra pasticciera annuncia la sua idea. Un omaggio a Mauro Felicori prossimo a lasciare Caserta. L’annuncio in occasione della presentazione al Teatro di Corte di Dolci Donne di Storia la nuova collezione di cioccolatini in cui Anna ha unito le donne della storia, la Reggia di Caserta e l’amore per il gusto. Vere delizie che hanno ricevuto il marchio di eccellenza della Reggia di Caserta. Alla Reggia la presentazione ufficiale con degustazione con il direttore Mauro Felicori.
“Le donne della storia – dice Anna Chiavazzo – non sono quasi mai dolci. Così, attraverso un cioccolatino addolciamo una amara verità: col senso del gusto di poi, racconteremo personalità, identità, passione ed eleganza, animo valoroso e tenacia, che sono da sempre il patrimonio fiero di un mondo della storia tutto al femminile”.
Il progetto gastronomico nasce dal desiderio di convertire una materia nobile come il cioccolato in una sensazione da percepire attraverso il gusto. Un percorso emozionale che dalla bocca arricchisce culturalmente grazie a un’idea di Anna Chiavazzo con la collaborazione di Rossana di Poce, critica d’arte e giornalista del patrimonio artistico e culturale campano.
La collezione è dedicata alle donne che sono state interpreti e artefici della storia della Reggia di Caserta. I primi tre cioccolatini sono, infatti, dedicati e curati dalle prime tre donne collaboratrici del progetto: “Maria Amalia Di Sassonia” in collaborazione con Rossana di Poce, “Maria Carolina D’Asburgo-Lorena” in collaborazione con la giornalista Nadia Verdile e “Lady Hamilton” in collaborazione con la botanica Dolores Peduto.
La base del cioccolato è stata fornita da Domori (gruppo Illy caffè), riferimento internazionale nel mondo del cioccolato gourmet, mentre il ripieno di ganache svelerà la personalità più nascosta di ogni singola figura femminile scelta attraverso i prodotti fortemente legati al territorio: Zafferano di Pietravairano, Malvarosa del Giardino Inglese della Reggia di Caserta e Arance amare e rose. A fare gli onori di casa Mauro Felicori. Quindi, Anna Chiavazzo, maestra pasticciera de Il Giardino di Ginevra, Rossana di Poce, archeologa e giornalista, racconterà di Maria Amalia di Sassonia, Nadia Verdile, autrice e giornalista, racconterà di Maria Carolina, Addolorata Ines Peduto, referente del Parco e Acquedotto Carolino della Reggia, racconterà di Lady Hamilton
About author
You might also like
La festa patronale, Ettore Cantile ricorda la sua San Marcellino
Luigi Fusco – Nell’ambito dei festeggiamenti di San Marcellino prete e martire, previsti il 2 giugno prossimo a San Marcellino, verrà presentato, alle 18.15 in piazza Municipio, il nuovo lavoro
Cinema in Erba, alla Villa Giaquinto con Caserta Film Lab
Dopo un anno di stop causato dalla pandemia, possiamo finalmente annunciarvi il programma di R-estate in Villa 4, festival estivo di iniziative in Villa Giaquinto! Anche quest’estate animeremo Villa Giaquinto