Grazie mille, Touring Club! Riaprono le chiese a corte di Capua

Grazie mille, Touring Club! Riaprono le chiese a corte di Capua

Luigi Fusco

-Riaprono al pubblico le Chiese a Corte di Capua dopo la pausa estiva. L’appuntamento è previsto per domenica 5 settembre. Dalle 10.00 alle 13.00, i volontari del Touring Club di Capua, coordinati dal dottor Ugo Dal Poggetto, nell’ambito del progetto Touring “Aperti per Voi” accoglieranno i visitatori presso le medievali strutture di San Salvatore, San Giovanni e San Michele, meglio conosciute come “Chiese a Corte”, originariamente edificate attorno al Palazzo dei Principi Longobardi, oggi non più esistente.

L’iniziativa “Aperti per Voi” del Touring Clun Italiano nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza alla consapevolezza del patrimonio artistico nazionale. Il compito affidato ai volontari verte sulla cura del bene individuato e sulla possibilità di renderlo accogliente per gli eventuali “curiosi” di arte e di storia. È dal 1894 che il Touring è impegnato nella valorizzazione dei beni culturali nazionali, grazie al contributo dei suoi soci che garantiscono, per tutto l’anno, l’accessibilità ai siti culturali, ai musei, ai palazzi storici e alle chiese altrimenti chiusi al pubblico.  Le “Chiese a Corte” di Capua sono un vero e proprio patrimonio architettonico da scoprire. Sorte tutte nel X secolo, conservano, in buona parte, il loro impianto strutturale e decorativo originario, ma soprattutto sono da considerarsi come la testimonianza tangibile dell’epoca longobarda. Attraverso la loro visita è difatti possibile conoscere la storia della prima fondazione di Capua, del ruolo che hanno avuto le famiglie aristocratiche del tempo e, ancor di più, dell’impegno profuso per la costruzione di edifici di varia natura e destinazione. La presenza di queste chiese e il programma decorativo che hanno conservato suggeriscono, inoltre, il ruolo, inteso in termini di produzione scultorea, che ebbero i benedettini durante il loro soggiorno nella cittadina capuana, seguito all’indomani della distruzione dei due più importanti cenobi del meridione: di Montecassino e di San Vincenzo al Volturno.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Cultura

Al Fermi di Aversa la Giornata europea delle Lingue

(Redazione) – Al liceo Fermi di Aversa di cui è dirigente scolastico Adriana Mincione, si è celebrata la Giornata europea delle Lingue. Importante ricorrenza annuale sin dal 2001, la giornata, su

Comunicati

Carpine Visciano, al via la II edizione del Premio Giornalistico

-Ritorna a Visciano il premio giornalistico “Carpine Visciano”. Dopo il successo dello scorso anno l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Sabatino Trinchese in sinergia con la ProLoco cittadina presieduta da Claudio

Editoriale

Mercoledì delle Ceneri, anche la sarda è secca per l’occasione

Luigi Fusco Dopo il Carnevale, come da tradizione, ogni buon cristiano deve ricondurre se stesso e il proprio spirito a Dio e pertanto, terminati i lazzi, le goliardie e, soprattutto,