Grazie, Nicoletta Orsomando! Il suo volto vera icona della tv
-Per oltre 40 anni è stata la signorina buonasera, Nicoletta Orsomando. Lei volto storico della Rai, originaria di Casapulla, alle porte della città della Reggia, è scomparsa all’età di 92 anni. Con la sua voce gentile, la dizione impeccabile, ha rappresentato per anni la televisione italiana, una vera icona, indimenticabile. I funerali si terranno nella chiesa di Santa Maria in Trastevere lunedì prossimo alle 10.15. Il teatro è stato infatti il suo primo grande amore, ma dopo alcune brevi esperienze decide di valorizzare la sua bella voce e grazie ad un corso di dizione supera un provino in Rai e diventa annunciatrice. A spingerla e sostenerla perché entrasse nel mondo dello spettacolo fu il padre Giovanni Orsomando, clarinetto solista nella banda di fanteria. Nel 1922 Giovanni si diploma in composizione e strumentazione per banda presso il Conservatorio San Pietro a Majella a Napoli, e compone il suo primo brano, una marcia sinfonica ‘Annina’, dedicata alla moglie, che è rimasta come molte altre scritte da lui nel repertorio di importanti bande italiane.
About author
You might also like
Vino Asprinio, intesa tra la Vanvitelli e la proloco di Cesa
-Nell’ottica di interconnessione tra le parti e di fattiva cooperazione nell’ambito della promozione territoriale, è stato siglato un protocollo d’intesa tra il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e
Tutti i “Sentieri Mediterranei” portano a Summonte
Al via a Summonte, in provincia di Avellino, la 18esima edizione di “Sentieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica diretto dal maestro Enzo Avitabile (nella foto di Titti Fabozzi), compositore, musicologo, cantautore
La chef Marziale agli studenti del Ferraris, orgogliosa di voi!
Maria Beatrice Crisci -«Questa esperienza mi ha fatto toccare con mano quanto sia efficiente e produttivo questo istituto. Sono davvero orgogliosa per questi ragazzi». Così Rosanna Marziale protagonista del meeting