GreenCare School, il progetto al Comprensivo di Casapesenna

GreenCare School, il progetto al Comprensivo di Casapesenna

Alessandra D’alessandro

-Rispetto dell’ambiente e sostenibilità sono i temi centrali del progetto “GreenCare School” organizzato dall’Associazione Premio GreenCare dedicata alle scuole primarie campane. La presentazione si terrà domani 13 febbraio alle ore 11 presso l’Istituto Comprensivo di Casapesenna. La quinta edizione di questo progetto vuole promuovere un senso civici più attento all’ambiente e alla biodiversità tra le nuove generazioni. Saranno presenti all’evento il sindaco di Casapesenna Marcello De Rosa, il vicesindaco e assessore alla Pubblica Istruzione Giuseppe Zagaria, il presidente GreenCare Caserta Addolorata Ines Peduto e la dirigente scolastica Rosaria Coronella. Agli studenti e ai docenti viene distribuito gratuitamente il libro “Alla Scoperta della vita nei giardini della Campania” realizzato grazie alla collaborazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Biologia, della Stazione Zoologica Anton Dhorn, dell’Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale – A.S.O.I.M., dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani – ANFI. Le illustrazioni del libro sono di Cecilia Latella con alcuni disegni originali di Caterina Coppola. Un libro che racconta la biodiversità presente in alcuni giardini scelti come rappresentativi della Campania. Sullo sfondo gli amici di sempre Carolina e Marcello che condurranno i piccoli lettori alla scoperta di questi incredibili tesori di flora e fauna, anche marina. Focus sugli uccelli che popolano i giardini della Reggia di Caserta con il Giardino Inglese, il Real Bosco di Capodimonte, Parco Virgiliano con Nisida, Villa Floridiana e Villa Rosebery, il Palazzo Reale di Napoli. Poi i
Giardini La Mortella ad Ischia, l’isolotto di Vivara a Procida, Capri con i suoi oliveti, i Giardini di Augusto e Villa San Michele, con un cammeo dedicato ad Axel Munthe, ambientalista ante litteram, gli Astroni, ed ancora una escursione alla Baia di Ieranto, infine ai Templi di Paestum per ritornare a Napoli nel silenzio dei chiostri del Museo Archeologico Nazionale e dell’Accademia di Belle Arti. Il progetto coinvolge quest’anno cinquemila studenti delle scuole primarie pubbliche di Caserta, Casapesenna, Mondragone, Napoli, Acerra, Somma Vesuviana, San Giorgio a Cremano, Torre del Greco, Massa Lubrense, Qualiano, Marano, Anacapri, Portici, Casoria, Quarto, Sorrento, Pomigliano d’Arco e Marina di Ascea. Il compito dei docenti sarà di leggere assieme agli alunni la storia con le schede di approfondimento e di lavorare con le classi sui temi trattati all’interno del libro. Sarà possibile poi inviare una testimonianza fotografica dei lavori degli studenti alla Segreteria del Premio GreenCare, entro il 15 maggio 2023, per essere condivisa sulle pagine social dell’Associazione. A partire dalla primavera, alle scolaresche che ne faranno richiesta, il Premio GreenCare, verranno donate visite guidate ai giardini presenti nel libro. L’iniziativa è sostenuta con il particolare impegno di Ferrarelle Società Benefit e dai Soci di Premio GreenCare: Grimaldi Group, Idea Bellezza, L’Oro di Capri – Associazione per la tutela dell’olivo caprese, Russo di Casandrino Spa, Graded Spa, Cupiello, Sit& Service – Architettura e ingegneria integrata, Poligrafica Industriale, ed è patrocinata dal Comune di Napoli, dalla Città di Caserta, dalla Città di Capri, FAI Campania, Villa San Michele, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Unione Industriali Napoli, Grandi Giardini Italiani, Associazione Parchi e Giardini d’Italia, Fondazione Walton – La Mortella.

About author

Alessandra D’alessandro
Alessandra D’alessandro 324 posts

Alessandra D'alessandro - Pubblicista. Laurea triennale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Lettere indirizzo linguaggi dei media. Ha frequentato il liceo classico Giannone a Caserta. Ha conseguito certificazioni di lingua inglese presso Trinity College London. Attualmente collabora nell’azienda familiare occupandosi di social media, comunicazione e fashion buying. Interesse spiccato per il mondo della moda, il giornalismo, la comunicazione e la cultura olfattiva.

You might also like

Primo piano

Napoli che suona, i Quartieri Jazz a San Nicola da Tolentino

-E’ in programma per sabato 15 gennaio dalle ore 20.30 nel Complesso Seicentesco di San Nicola da Tolentino (gradini San Nicola Tolentino 12, nei pressi di p.zzetta Cariati e funicolare

Arte

Chiuso nel fine settimana, il Mann si racconta in cinque sensi

Pietro Battarra – “Il MANN in cinque sensi” è il titolo della campagna social del prossimo fine settimana di chiusura al pubblico secondo le disposizioni anti-Covid. Il Museo raccontato attraverso

Food

Bilancio positivo per la II edizione del Casavecchia Wine Festival

L’intento era quello portare all’attenzione di un vasto numero di appassionati il Casavecchia di Pontelatone, un vitigno rappresentativo di un territorio. Ebbene, gli organizzatori del Casavecchia Wine Festival, svoltosi a Pontelatone,