“Guardate Attuorno”, il nuovo singolo dei Bottari di Macerata
-«Guardate Attuorno», il nuovo singolo dei «Pastellesse Sound Group – Bottari di Macerata Campania», è ufficialmente fuori su tutte le piattaforme di streaming musicali. Il brano è stato composto e scritto da Donato Capuano e sarà presentato alla Fase Nazionale di «Performer Italian Cup», un campionato italiano delle Arti Performative.
L’autore dichiara: «Il brano è stato scritto con l’idea di poter lasciare un testamento di valori alle mie figlie, quegli stessi insegnamenti che ho ricevuto da mio padre e che adesso io cerco di tramandare a loro con una canzone. La ritmica, la scelta dei suoni e l’intreccio delle voci rendono questo nuovo brano unico nel suo genere, più di ogni altro brano fino ad oggi prodotto da questo gruppo, a cui vanno i miei più sentiti ringraziamenti per la professionalità dimostrata».
I Pastellesse Sound Gruop nascono nel 2006. Particolare è sicuramente il loro modo di fare musica suonando, in aggiunta ai classici strumenti musicali, botti, falci e tini. Questi vanno a creare un ritmo denominato «pastellessa», un rituale che nasce a Macerata Campania in epoca precristiana e oggi giorno rappresenta una delle forme più incantevoli e rare di poliritmia, ovvero di sovrapposizione di ritmi realizzati con diversi strumenti percussivi.
Dal 2011 il gruppo viene riconosciuto come «interesse comunale» di Macerata Campania. Dal 2014 cominciano le pubblicazioni con «Tra Sacro e Profano». Seguono negli anni successivi vari lavori discografici, tra cui «’A jurnàta ‘e Sant’Antuono» nel 2021. Il collettivo si è esibito con svariati artisti di fama nazionale, tra cui Enzo Gragnaniello, Marcello Colasurdo e la soprano Daniela Di Pippo. Tante sono anche le partecipazioni ad eventi nazionali ed internazionali tra cui il Festival Internazionale «Tocatì di Verona» (2018), l’ «Incontro Internazionale tra le Culture» presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia (2018), la «Giornata Nazionale del Folklore e delle Tradizioni Popolari» presso il Museo delle Civiltà/Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari di Roma (2019), il «Festival Nazionale del Teatro» di Casamarciano (NA) (2022), la «XX Edizione della Notte della Tammorra» di Napoli (2022) e «Casa Sanremo Live Box» a Sanremo (2023).
About author
You might also like
Notte Europea dei Ricercatori, l’evento ai Giardini della Flora
Luigi Fusco -Si svolgerà il 24 settembre prossimo, a partire dalle 18, presso i Giardini della Flora della Reggia di Caserta la manifestazione The European Researchers’ Night, la Notte Europea
A Venezia il Comandante, Edoardo De Angelis apre la Biennale
Maria Beatrice Crisci – «E’ un grande onore aprire la serata. Poi essere qui ed essere in competizione vuole dire che il tema del film, la storia che racconta e
Scuola e Pnrr, la presidente Andis Serpico chiama i dirigenti
-L’Andis, Associazione Dirigenti Scolastici si riunirà lunedì 7 novembre dalle 10,30 per discutere sui Fondi Pnrr e su come districarsi nella programmazione dei progetti. Ad annunciarlo è la presidente provinciale