Guardia Sanframondi, presentati i Riti Settennali dell’Assunta
Maria Beatrice Crisci, foto di Massimo Nacca
– Sono iniziati oggi lunedì 21 agosto a Guardia Sanframondi, nel Sannio, i Riti settennali di penitenza in onore dell’Assunta, che troveranno il loro culmine nella processione di domenica prossima, giornata conclusiva. L’intera manifestazione è stata presentata nel corso di una conferenza stampa.
I figuranti della processione di penitenza del Rione Croce, componenti i misteri, nonché i cori e i disciplinanti, si sono ritrovati oggi nella prima mattinata presso Largo Croce per disporsi secondo le postazioni previste.
Il corteo si porterà presso il Santuario dell’Assunta, dove avrà luogo l’istruzione catechetica tenuta dal padre Dino Magnano, preposito della Congregazione di Aci Catena e docente di Teologia Fondamentale. Terminata la catechesi, il corteo tornerà a largo Croce, presso la chiesa di San Rocco.
La deputazione del Rione Croce è composta da Antonio Di Virgilio, Eneo Mancinelli, Remo Ciarleglio, Filippo De Blasio e Pasquale Mastantuono. Il coro è diretto da Arturo Armellino e Gioconda Di Blasio. Il canto di penitenza che viene eseguito oggi è “Vergine bella coronata di stelle”, i cui versi e la cui musica sono stati composti da Enza Di Blasio, mentre l’elaborazione musicale è stata curata da Rosario Del Duca.
About author
You might also like
Vietato attraversare i binari, alla stazione arrivano i Deportati
Pietro Battarra – Martedì 20 marzo, a circa due mesi dalla Giornata della Memoria, nella stazione ferroviaria di Caserta alle ore 11 si rappresenterà Deportati, il teatro itinerante della Compagnia
Giornate Fai, in visita ai gioielli di Piedimonte e San Potito
Per le Giornate FAI d’Autunno, i Giovani Narratori del FAI Campania propongono una domenica culturale tra arte e archeologia. In provincia di Caserta oggi tappa, a Piedimonte Matese dove è straordinariamente aperto al
Il Made in Italy si tinge di rosa, lo dice una indagine della Cna
Alessandra D’alessandro -Nel nostro Paese crescono le imprese in rosa. Le donne imprenditrici sono il 26,8% del complesso di titolari, amministratori e soci d’impresa. Ad affermarlo è un’indagine della CNA.