Guida di Sant’Arpino. Comune Atellano, la presentazione
(Comunicato stampa) -Domenica 20 ottobre ’24, alle ore 10.30, nella suggestiva cornice della Cappella del Purgatorio della Chiesa di S.Elpidio V. in piazza Ten. G. Macrì a Sant’Arpino (CE), si terrà la presentazione della “Guida di Sant’Arpino. Comune Atellano” un elegante e sintetica guida turistica illustrata che illustra in modo accattivante l’identità del paese e fornisce anche informazioni utili per coloro che intendono soggiornare in paese
L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco, vede il patrocinio del Comune di Sant’Arpino, il sostegno della Parrocchia, della scuola e la partecipazione dell’architetto Tiziana Maffei direttrice della Reggia di Caserta e docente di Reti e sistemi nel ‘Corso di laurea magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione “ in diverse Università italiane.
Il programma dell’evento, coordinato dal giornalista Elpidio Iorio, prevede i saluti del presidente della Pro Loco Aldo Pezzella, del sindaco di Sant’Arpino Ernesto Di Mattia, del parroco della Chiesa di Sant’Elpidio V. don Michele Manfuso, e dell’assessore alla Cultura Giovanni Maisto.
Successivamente interverranno: Maria Debora Belardo, dirigente scolastico I.C. “Rocco – Cav. Cinquegrana” di Sant’Arpino; Giuseppe Dell’Aversana, presidente onorario della Pro Loco di Sant’Arpino.
Le conclusioni invece sono affidate alla direttrice della Reggia di Caserta, Tiziana Maffei.
“La Pro Loco di Sant’Arpino – dichiara il Presidente Aldo Pezzella – ha realizzato questa brochure turistica illustrata per far conoscere in modo sintetico ed agevole, la storia, i monumenti e le manifestazioni di maggiore rilievo del comune, al fine di rendere più piacevole la visita a chi arriva nel nostro comune.
I testi tradotti in lingua inglese, servono a divulgare anche nel circuito turistico internazionale, i monumenti ed i grandi eventi di un territorio antichissimo e culla del teatro italiano, che potrebbe avere, nei prossimi anni, un grande volano di sviluppo nella realizzazione del parco archeologico di Atella”.
“Questa iniziativa – conclude Pezzella – è solo la prima fra le tante che la Pro Loco ha pensato di realizzare per la conclusione del 2024, anno speciale per il compimento di quarant’anni di vita dell’associazione, durante i quali la Pro Loco, grazie alla passione di tantissimi soci, si è sforzata di promuovere la bellezza e la storia del paese nel rispetto dello statuto, con concretezza, e costanza”.
About author
You might also like
Le Notti della Meraviglia alla Reggia, venerdì 19 l’ultimo atto
Emanuele Ventriglia – Venerdì 19 agosto c’è l’ultima apertura serale straordinaria di “Le Notti della Meraviglia“. Dalle 19.30 alle 23.30, con ultimo ingresso alle 22.15, sarà possibile visitare le mostre Frammenti di Paradiso –
17 maggio, è la Giornata Internazionale contro l’omofobia
Claudio Sacco -Oggi 17 maggio si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Istituita nel 2007 dall’Unione Europea per condannare le discriminazioni che ancora moltissime persone
#domenicalmuseo, Reggia ingresso gratuito per il 3 settembre
-Il 3 settembre è Domenica al Museo. La Reggia di Caserta, patrimonio Unesco, aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura che ha istituito una giornata di ingresso gratis nei musei e nei parchi archeologici statali