Gusto Italia in tour, all’ombra della Reggia il Made in Italy
Gusto Italia in tour giovedì raggiungerà Caserta, proprio accanto alla Reggia in piazza Gramsci, per l’undicesima tappa di questa stagione. Dopo il grande successo di Matera, il festival delle eccellenze Made in Italy raggiunge un altro Patrimonio UNESCO. “Perché la bellezza, quella delle nostre città e dei nostri patrimoni storici ed artistici”, commenta il presidente di Italia Eventi Giuseppe Lupo, “va a braccetto con la nostra capacità di creare valore attraverso un altro patrimonio inestimabile, quello dell’agroalimentare e dell’artigianato”. Da giovedì 9 a domenica 12 settembre sarà possibile rivivere il percorso di Gusto Italia in tour, degustare, conoscere dal vivo i produttori, confrontarsi e fare una spesa consapevole. Prenderà parte all’inaugurazione, assieme alla squadra organizzativa ed ai produttori, l’assessore alle attività produttive di Caserta, Emiliano Casale. L’evento, organizzato e promosso dall’Associazione Italia Eventi, è patrocinato dall’UNOE Unione nazionale Organizzatori di eventi e realizzato in collaborazione con Comuni ospitanti e UNPLI regionali.
Importante il sostegno della Cantina di Solopaca, realtà vitivinicola di rilievo a rappresentanza delle produzioni di eccellenza del Sannio. In tutte le tappe di “Gusto Italia in tour” è possibile degustare alcuni prodotti, tra cui l’Aglianico del Sannio DOP, il Solopaca Rosso Superiore Sannio DOP, l’Aglianico Rosato Sannio DOP ed il Barbera Sannio DOP. Tante le aziende e gli artigiani dell’edizione 2021 di Gusto Italia in tour: Dal Lazio arriveranno originalissimi foulard in bamboo firmati da Innbamboo. Dalla Campania Gioie di Damiano di Ariano Irpino porterà gioielli e borse artigianali, non mancheranno i salumi ed i formaggi dei fratelli Zuccardi Di Morra De Sanctis, il cioccolato di Cioccolato Bontà di Mirabella Eclano, i liquori artigianali ed alla cannabis del liquorificio Tentazione di San Cipriano Picentino. I tartufi e i fichi del Cilento verranno dall’Azienda Agricola Vincenzo Mautone di Rutino, mentre i sott’oli sono dell’Azienda Colline Cilentane di Rutino.
I cristalli profumati perfetti per l’aromaterapia saranno a firma Cristalli Profumati di Poggiomarino, mentre i prodotti a base di bava di lumache saranno di Masseria Picone di Castel Campagnano. Per i piccoli golosi Momenti Gommosi giungerà, da Napoli, con un carico di caramelle e lecca lecca. Dalla Puglia giungeranno un carico di sott’oli, olive, frutta secca e disidratata dell’azienda I Gustosi di Puglia di Noicottaro, una varietà di prodotti della Casa del Tarallo di Zuccardi. Dalla Basilicata il Parco Verde Food and Beverage di Sarconi proporrà un ricco di paniere di salumi, formaggi, olio evo, vino medievale, pasta artigianale, fagioli di Sarconi e Canestrato Di Moliterno.
Dalla Calabria giungeranno un carico di liquirizia calabrese e gli oli extravergini e gli aromatizzati dell’Azienda Agricola Tranchino Giovanna di Rocca Imperiale. Dalla Sicilia l’azienda Immenso di Sicilia proporrà cannoli siciliani, cassate e dolci in pasta di mandorla. Preziosa anche la presenza di D3 Collection con gioielli artigianali realizzati con pietre e swarovsky. Aperto tutti i giorni e ad ingresso gratuito, a partire dalle ore 10 alle ore 24, l’iniziativa permette un viaggio virtuale attraverso le regioni del centro sud Italia.
About author
You might also like
Centro Campania. Tornano le giornate del benessere
(Comunicato stampa) -Al Centro Commerciale Campania di Marcianise (Caserta) riprendono gli appuntamentidedicati alla salute e al benessere. Dal 21 ottobre al 19 dicembre, il Wellness Point,situato al primo piano (ingresso
Campus Manzoni, al via gli eventi dedicati al liceo Cambridge
Martedì 12 gennaio, alle ore 16.00 sulla pagina Facebook Campus Manzoni, prosegue il ciclo di eventi, dedicati al Liceo Cambridge International, fortemente voluti dal Dirigente scolastico prof.ssa Adele Vairo che
Galleria Pedana, la personale dell’artista Krzysztof Grzybacz
-“Windowless car” è il titolo della mostra che si inaugura domani 11 marzo alla galleria Nicola Pedana. Si tratta della prima mostra personale in Italia dell’artista polacco Krzysztof Grzybacz. A