Gusto italiano, tra show cooking e laboratori vince la qualità
Maria Beatrice Crisci
– «La promozione e la valorizzazione dei prodotti tipici locali è tra gli obiettivi primari dell’assessorato da me guidato, nella convinzione che iniziative come quella di Gusto Italiano, per esempio, svolgano un ruolo fondamentale nella crescita della cultura d’impresa del settore in città e in tutto il territorio provinciale, anche per la necessaria azione di stimolo affinché il gusto e le abitudini alimentari della comunità siano sempre più improntati alla qualità». Così Emiliano Casale, assessore alla Programmazione dello sviluppo produttivo della città commenta l’evento Gusto Italiano, la manifestazione che per tre giorni ha trasformato piazza Gramsci, angolo viale Douhet, in un “salotto del gusto”. L’iniziativa è stata organizzata dal Movimento Turismo del Cioccolato e delle Eccellenze italiane con il patrocinio del Comune di Caserta e in collaborazione con Tanagro Legno Idea.
Gusto italiano ha avuto l’obiettivo di promuovere e valorizzare non solo le eccellenze enogastronomiche, gli artigiani e i produttori di qualità, ma anche le tipicità del territorio campano e delle altre regioni italiane, e naturalmente le materie prime locali. Sono state davvero tante le specialità proposte nel weekend dagli artigiani agroalimentari coinvolti in questo speciale salotto del gusto. Dopo Caserta, Gusto italiano farà tappa anche a Benevento e in conclusione a Milano.
Nel corso dell’evento sono stati tre gli show cooking organizzati e curati dell’istituto professionale alberghiero Luigi Veronelli di San Prisco. Gli studenti guidati dalla vice preside Giovanna Vetromile hanno presentato tre piatti, tutti realizzati con prodotti del territorio casertano. La manifestazione ha visto il coinvolgimento di dodici aziende distribuite in 14 stand, un’occasione davvero speciale per conoscere e gustare i sapori e le specialità di altri territori italiani. Soddisfatto il presidente del Movimento Gianfranco Ferrigno che ha sottolineato: «Nonostante il tempo inclemente, l’iniziativa ha funzionato bene. È questo un circuito che cresce in qualità perché quanti decidono di aderire all’iniziativa vengono selezionati con grande attenzione. Ritorneremo a Caserta puntando ancora di più sui prodotti di questo territorio». La mozzarella di bufala casertana, la nocciola di Giffoni Igp, la liquirizia calabra, i liquori artigianali calabresi, i dolci siciliani. Queste solo alcune delle specialità regionali che in tanti hanno potuto trovare, assaggiare e acquistare a Gusto Italiano. Non sono mancati, inoltre, il pistacchio di Bronte, i taralli tipici pugliesi, i salumi e formaggi di Amatrice e di Norcia, il carciofo bianco del Tanagro, il miele artigianale, l’olio delle colline del Tanagro e i prodotti cilentani.
L’evento ha messo in risalto le realtà e le tipicità locali, i prodotti enogastronomici regionali e nazionali, le novità del settore alimentare, il tutto accompagnato da momenti di approfondimento e conoscenza sui temi legati alla nutrizione e alle metodologie di lavorazione dei prodotti, alla degustazione.
About author
You might also like
Istituto Buonarroti, successo per l’accoglienza delle matricole
(Comunicato stampa) -L’Istituto Tecnico Buonarroti di Caserta ha inaugurato con entusiasmo il nuovo anno scolastico, accogliendo calorosamente le nuove matricole sotto la guida della nuova Dirigente scolastica, la Prof.ssa Maria
Pomigliano Jazz, il via al Teatro Gloria con un doppio concerto
Pomigliano Jazz al via. Si inizia domani martedì 29 settembre al Teatro Gloria. Alle 21 il piano solo di Andrea Rea: classe 1983 di Pomigliano d’Arco, uno dei tanti talenti sbocciati all’ombra del
L’inventore di Pulcinella, Silvio Fiorillo. Il libro a Capua
Luigi Fusco -L’inventore di Pulcinella, Silvio Fiorillo, è il titolo del libro di Giuseppe Centore che verrà presentatodomenica 19 febbraio, alle 10.30, presso La Sala Liani del Museo Provinciale Campano