HaberBukowski a SettembrealBorgo, storie di ordinaria magia

HaberBukowski a SettembrealBorgo, storie di ordinaria magia

Enzo Battarra

Alessandro Haber 2– C’è una generazione che è cresciuta nel culto di Storie di ordinaria follia, il film del 1981 diretto da Marco Ferreri, interpretato da Ben Gazzara e un’insolita Ornella Muti, tratto dai racconti di Charles Bukowski. Ebbene, l’altra sera è sembrato che lo scrittore e poeta statunitense, originario però di Andernach, in Germania, si fosse materializzato davanti al pubblico. A dargli vita, essenza, voce, gesti quel grande interprete che è Alessandro Haber.

Sarà stata la suggestione del luogo, la sintonia dell’attore e regista bolognese con un pubblico attento e preparato, consapevole dell’asprezza dei testi, certo è che il Bukowski di Alessandro Haber nel Teatro della Torre a Casertavecchia ha incantato, ha appassionato, ha fatto riflettere e in alcuni passaggi ha anche divertito. È stata la perla teatrale della 46esima edizione del Settembre al Borgo firmato da Enzo Avitabile, un festival che grazie al musicista e compositore napoletano è tornato a quell’indirizzo culturale che è proprio delle sue radici.

Straordinario, tra i testi di Bukowski interpretati da Haber, il passaggio sulla libertà sessuale che si viveva in epoca pre-Aids e che invece la malattia virale ha represso, modificando anche l’approccio alla vita, sia in termini individuali che sociali. E poi i versi di Una poesia è una città, versi di una bellezza sconvolgente fatti rivivere splendidamente dall’attore, in quello scenario architettonico ricco di suggestioni antiche che è il Castello medioevale di Casertavecchia. Applausi scroscianti e lungo bis strappato ma concesso con affetto da Alessandro Haber.

Meritano una sottolineatura le esecuzioni musicali che i due strumentisti casertani Ubaldo Tartaglione e Ferdinando Ghidelli hanno saputo apportare alla magia della serata. Discreti ma presenti, pronti a lasciar spazio alla parola, ma anche capaci di riannodare con i loro suoni la voce dell’attore, a creare un tessuto di vibrazioni utile a fare da supporto allo straripante monologo.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Settembre al Borgo, sarà Mannarino a chiudere il 45° festival

Claudio Sacco – Il concerto-omaggio di Alessandro Mannarino dedicato a Fausto Mesolella chiuderà il Settembre al Borgo. Sul palco di piazza Vescovado a Casertavecchia mercoledì 6 settembre alle ore 21.30, il

Primo piano

Oscar del libro 2024, lo scrittore Paolo Miggiano premiato in Puglia

Redazione -E’ uno degli eventi culturali e letterari itineranti più importanti della Puglia e che vedrà protagonista come prima tappa la città di Conversano. Apre, quindi, la prossima stagione estiva

Food

Dolce&Salato, a Castellammare con l’Accademia Lievito Madre

Redazione -Torna in Campania lunedì 16 settembre 2024 sul meraviglioso lungomare di Castellammare di Stabia (Napoli) il quarto appuntamento dell’evento “I dolci lievitati regionali a lievito madre fresco”. Protagonisti saranno