Halloween, le feste celtiche, il folklore. E poi divenne business

Halloween, le feste celtiche, il folklore. E poi divenne business

Testo di Augusto Ferraiuolo – Disegno di Giancarlo Covino “La Reggia di Halloween”

– Il grande folklorista sir James George Frazer fa derivare la festa di Halloween da quelli che chiama i “festival di fuoco” diffusi in tutta Europa, dove i giovani, in giorni particolari, quando accendevano dei falò per ballare intorno, o, per dimostrare coraggio e forza, vi si lanciavano dentro.

Questi falò erano soprattutto concentrati nel periodo quaresimale e pasquale, fino a quelli che illuminano la notte di San Giovanni, per celebrare il solstizio d’estate.

Halloween cade a metà tra equinozio e solstizio, e corrisponde alla festa che i Celti chiamavano Shamain e il suo doppio è il primo di maggio, altro giorno estremamente importante in chiave folklorica, anch’esso celebrato con l’accensione di fuochi, che nel mondo celtico corrisponde a Beltane.

Gli incendi di Samhain del primo novembre furono associati ai morti, quando i mondi materiali e immateriali durante la notte si trovano in contatto. È interessante notare come fino alla bolla di Gregorio IV, anno 835, la festa di Ognissanti (il termine “Halloween” significa “Tutti i Venerabili” o “Tutti i Santi”) veniva celebrata a maggio, ma passò a novembre, secondo Frazer, proprio a segnare una continuità con la festa celtica, diventando una cristianizzazione del festival celtico dei morti.

La caratteristica fondamentale dell’Halloween moderno è che suggerisce un soprannaturale non negativo e pauroso, ma scherzoso e divertente. I bambini, infatti, si vestono come fantasmi, streghe e vampiri senza paura che questi esseri invisibili possano essere reali o malevoli. Ovviamente non sempre questa visione è accettata, al punto che diverse sette (ad esempio gli evangelici americani) hanno tentato di proibire celebrazioni di Halloween, dicendo che sono la celebrazione (e la semplificazione) di un male che è invece reale e onnipresente.

Quello cui assistiamo in questi anni in Italia è l’importazione di una festa tradizionale, laddove però ogni tratto legato al folklore viene perso. Non c’è spazio per il trick or treat dei bambini vestiti con mille costumi diversi, e nemmeno per le caramelle regalate loro. Non c’è quindi quello spazio di socializzazione verso un sovrannaturale da esorcizzare con scherzi. Rimane, e va precisato subito che non è un giudizio di valore ma una semplice constatazione, l’involucro economico, costellato da mille party in costume in pub o discoteche. Come sempre, il folklore cambia e si reinventa.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Sport

Settima Giornata dello Sport, UsAcli al Palazzetto di Mondragone

Redazione -Tutto pronto per la VII Edizione della Giornata Nazionale. Il tema sarà “Lo sport che vogliamo”. Il Comitato Provinciale di Caserta festeggerà l’evento domani domenica 27 ottobre nel Palazzetto

Primo piano

Stradugenta, nella città del vino testimonial Clemente Russo

(Comunicato stampa) -A Dugenta, “la città del vino”, si avvicina sempre più il giorno designato per la gara podistica che prende il nome “Stradugenta”. Testimonial di questa edizione di “Podismo

Comunicati

PulciNellaMente, il premio al maestro pizzaiolo Franco Pepe

-A Franco Pepe, tra i maestri della pizza più famosi al mondo, il Premio PulciNellaMente 2022. Il riconoscimento sarà conferito nell’ambito di una cerimonia che si terrà sabato prossimo, 18 giugno 2022,