Here, there… and blue. Il progetto firmato Forlani-Condorelli

Here, there… and blue. Il progetto firmato Forlani-Condorelli

Emanuele Ventriglia

-Comunicazione urgente per gli amanti del jazz e dei Beatles: è ufficialmente fuori «Here, there… and blue – Abbey Roads Stories», il nuovo progetto discografico del pianista Sergio Forlani e del chitarrista Pietro Condorelli, con la partecipazione di Elio Coppola (drums) e Dario Franco (double bass). Il lavoro, pubblicato dall’etichetta napoletana Jazz 2 Watch, è un omaggio degli artisti campani alla band che più di tutte ha segnato la storia della musica pop moderna. Le registrazioni si sono svolte a Napoli presso il Godfather Studio di Massimiliano Pone, che si è occupato anche del mix e del master.

La tracklist del disco è composta da 11 brani rielaborati magistralmente in chiave jazz: «Lady Madonna, «She’s leaving home», «I want you», «Day tripper», «Here, there and everywhere», «Can’t buy me love», «For no one», «And I love her», «It’s only love», «Revolution», «Free as a bird». Le canzoni scelte non sono tra le più note della band di Liverpool: l’obiettivo dei musicisti è stato infatti quello di scegliere pezzi non troppo reinterpretati nel mondo mainstream, in modo da dar loro una nuova veste e far si che anche i meno appassionati dei Beatles potessero conoscerli.

L’originalità del progetto è ampliata anche dagli arrangiamenti: le parti di piano e organo di Forlani uniscono elementi jazz, blues, pop e classici e ben si sposano con il virtuosismo e il timbro inconfondibile della chitarra di Pietro Condorelli, creando così un sound vincente che ben valorizza i cambiamenti effettuati sui brani, come il cambio di tempo in 3/4 sul brano «Here, there and everywhere» (originariamente in 4/4).

Pietro Condorelli dichiara: «Da anni io e Sergio Forlani pensavamo di fare un disco insieme, e questa cosa si è finalmente concretizzata. Dopo la pandemia abbiamo avuto occasione di vederci con gli strumenti in mano, e così abbiamo deciso di dar vita a questo progetto. La scelta è ricaduta sui Beatles perché sono da sempre un punto di riferimento per entrambi, è un amore che abbiamo in comune. Ho voluto con noi Dario Franco, con cui collaboro da anni, ed Elio Coppola, che in questo momento è il giovane batterista più rappresentativo del jazz in Campania. È una cosa nuova per me, è la prima volta in cui reinterpreto dei brani già editi».

Il disco è stato presentato dal vivo lo scorso 14 gennaio presso il Mantovanellive a Caserta, in una serata sold out. Successo che sicuramente si ripeterà questa domenica 22 Gennaio presso il Bourbon Street, Jazz Club di Napoli. Durante l’evento, la musica sarà intervallata da alcuni interventi di Carmine Aymone e Michelangelo Iossa, che racconteranno curiosità e aneddoti sui Beatles e sul periodo storico in cui sono vissuti.

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 413 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Primo piano

Invadere con dolcezza. La lezione della Cracking Art

(Luca Palermo) – Nel corso degli ultimi decenni il tema della relazione tra arte e spazio pubblico è stato oggetto di riflessione tanto da parte della critica quanto da parte

Comunicati

Voglia di cultura a Caserta, nuovo anno accademico all’Unitre

– L’Amministrazione Comunale anche quest’anno si complimenta con l’Unitre, l’Università delle Tre Età di Caserta, per il programma dell’anno accademico 2022/23, il 24esimo della sua storia. L‘inaugurazione è fissata per

Cultura

Al Salotto a Teatro una solare Serena Autieri riceve il Premio Pulcinellamente

Una Serena Autieri disinvolta e autentica, solare, così come ha dimostrato di essere anche sulla scena nel suo one woman show “La Sciantosa”, si è presentata al pubblico dei suoi