Hippy Days a Marcianise con i figli dei fiori. A volte ritornano

Hippy Days a Marcianise con i figli dei fiori. A volte ritornano

Luigi D’Ambra, opera in copertina “Mucca Hippy” di Alessandro Calò

IMG-20170905-WA0003– Parte oggi venerdì 8 settembre la due giorni del Flower Power Rock Festival di Marcianise, terzo Comune per numero di abitanti della provincia di Caserta. A organizzarlo sono Artidasia  e Spazio Corrosivo, che ospiterà la rassegna presso la prorpia sede in via Giulio Foglia.

È il primo Festival dedicato alla cultura hippy. Lo scopo è organizzare un evento che faccia cultura ripercorrendo una fase molto importante del movimento giovanile del ’68. In programma  concerti rock, ma anche proiezioni di filmati in tema, conferenze sulla cultura hippy e sulla filosofia orientale con lo speciale supporto del gruppo Hare Krishna di Napoli. Ci saranno stage sulla meditazione e sullo yoga, parte fondamentale di quel movimento. Il tutto sarà contornato da mercatini vari, su tutti quello del vinile, e in ultimo punti ristoro.

La cultura hippy era un movimento giovanile nato negli Stati Uniti durante gli anni Sessanta, destinato a diffondersi in tutto il mondo. Gli hippie erano anche detti “figli dei fiori”, perché erano soliti indossare vestiti con impressi sopra dei fiori o confezionati con stoffe di vivaci colori. Inoltre, la moda e i valori hippie hanno avuto un notevole impatto sulla cultura, influenzando la musica popolare, la televisione, il cinema, la letteratura e l’arte.

Gli hippie, la New Left (Nuova Sinistra) e l’American Civil Rights Movement (Movimento Americano per i diritti civili) erano i tre fondamentali gruppi di dissenso della cultura alternativa degli anni Sessanta. Il movimento hippie era costituito prevalentemente da adolescenti e giovani adulti bianchi di età compresa tra i 15 e i 25 anni, fortemente intolleranti nei confronti delle istituzioni, delle armi nucleari e della guerra del Vietnam. I membri di questa cultura erano spesso vegetariani e ambientalisti, appoggiavano con estrema convinzione la pace, l’amore, la fratellanza e la libertà personale. Intorno al 1968, gli hippie erano diventati una significativa minoranza, che rappresentava poco meno dello 0,2 % della popolazione degli Stati Uniti.

La cultura hippy è riuscita ad espandersi in tutto il mondo attraverso la fusione di musica rock, folk e blues, le arti drammatiche e visive, inclusi i film, i manifesti pubblicitari che annunciano i concerti rock e le copertine degli album. Gli hippie erano stati influenzati dal pensiero di Gesù Cristo, del Buddha, di Francesco d’Assisi e Gandhi. Personaggi del beat come Allen Ginsberg diventarono un punto fermo degli hippie e dei movimenti contro la guerra.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Bioluminescenza, appuntamento al Bosco di San Silvestro

Alessandra D’alessandro -Proseguono gli appuntamenti con la bioluminescenza all’Oasi Bosco di San Silvestro, anche questofine settimana brilleranno tra gli alberi le lucciole per stupire gli ospiti curiosi. Venerdì 23 giugno

Primo piano

Viaggio nei luoghi di Padre Pio a bordo di un treno storico

Claudio Sacco – E’ stato programmato per sabato 23 settembre il primo dei 14 viaggi organizzati nel 2017 da Fondazione e Regione Campania, per raggiungere Pietrelcina e i luoghi di

Primo piano

Maurizio De Giovanni, all’Itis Giordani al fianco dell’Unicef

Redazione -«Maurizio è stato molto coinvolgente. Mi sono commossa al racconto del piccolo migrante senza nome annegato con una pagella scolastica cucita addosso. Si è calato perfettamente nel progetto Unicef