Holodomor, il Manzoni di Caserta ricorda il genocidio ucraino

Holodomor, il Manzoni di Caserta ricorda il genocidio ucraino

Maria Beatrice Crisci

– «La pagina che oggi vive il Liceo MIMG_4399 3anzoni è di primaria importanza. Un seminario di studi, ma anche un’esperienza didattica, culturale, formativa  e soprattutto di vita». Così la dirigente scolastica Adele Vairo in occasione dell’incontro tenutosi nell’aula magna del liceo casertano. Ospite d’onore l’ambasciatore di Ucraina in Italia Yevhen Perelygin. Con lui il console generale Viktor Hamotskyi, il sindaco di Caserta Carlo Marino e il presidente del Lions Caserta Vanvitelli Luigi Bianchi. È stata questa l’occasione per la presentazione del fascicolo divulgativo «1932-1933. Holodomor, cronaca e storia di un genocidio». A moderare l’incontro il giornalista Giancristiano Desiderio. La preside Vairo rivolgendosi agli studenti ha poi sottolineato: «Voi ragazzi e ragazze, accompagnati in questo percorso, dovete comprendere quanto e come la storia debba essere vissuta, metabolizzata e partecipata per poter essere davvero maestra di vita». L’incontro ha visto la grande attenzione e partecipazione degli studenti che, attraverso le parole dei relatori, hanno potuto farsi un’idea di quella storia particolarmente drammatica. Vero è che si tratta di una delle pagine più crudeli tra quelle che il Novecento abbia prodotto ma, incredibilmente, è una storia dimenticata. Eppure, l’Holodomor ha mietuto, secondo diverse stime, fino a dieci milioni di vittime innocenti fra la popolazione ucraina negli anni 1932 e 1933 ed è un dramma dalle proporzioni spaventose. Lo sterminio per fame – Holodomor significa letteralmente “morte per fame” – venne posto in essere per piegare i contadini al volere di Stalin. Tutto il grano prodotto, tutti i generi alimentari, compresi gli animali, vennero requisiti. Così, vittime di un disegno politico agghiacciante, muoiono per fame, una delle morti più dolorose, uomini, donne e soprattutto bambini. Le testimonianze e le immagini storiche dell’Holodomor raccontano, tragicamente, del dolore e della sofferenza, delle immense fosse comuni, di corpi scheletrici, di città e paesi dove un numero infinito di civili moriva per strada in condizioni disumane consumato dall’inedia.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10407 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Ordine Medici Ce. PNRR, nuovi assetti della sanità territoriale

Redazione -Una mattinata di studio ricca di novità e di riflessioni. È stato l’Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta, presieduto da Carlo Manzi, a organizzare l’evento formativo

Spettacolo

CortiSonanti. A Napoli ritorna il festival del cortometraggio

Pietro Battarra – L’appuntamento è per sabato 18 novembre al Maschio Angioino. Parliamo della ottava edizione di CortiSonanti, il festival internazionale del cortometraggio di Napoli, organizzato dall’associazione culturale AlchemicartS in collaborazione con l’Auditorium Caivano

Primo piano

Inner Wheel. Arriva a Caserta la presidente internazionale

Claudio Sacco – E’ attesa per domani domenica 2 febbraio a Caserta in visita ufficiale la Presidente Internazionale dell’Inner Wheel Mrs Phyllis Charter. Il prestigioso evento che dà lustro alla