HortiCultura, baby giardinieri al Museo dell’Antica Capua
-Si è svolta con successo, ieri martedì presso il Museo Archeologico dell’Antica Capua di Santa Maria Capua Vetere la giornata didattica dedicata alla cura del patrimonio culturale, naturale e più in generale dell’ambiente già inserita nell’ambito del progetto “HortiCultura”. L’iniziativa è stata promossa dalla Direzione Regionale Musei della Campania e finanziata dall’impresa sociale “Con i Bambini” – Soggetto attuatore del “Fondo per il Contrasto della povertà educativa minorile”, rivolto alla creazione di orti didattici all’interno dei siti archeologici di Santa Maria. Protagonisti dell’evento sono stati gli studenti delle classi quarte dei plessi scolastici “Sant’Andrea” e “Mascagni” dell’istituto sammaritano “Alessio Simmaco Mazzocchi”. Gli alunni sono stati, prima, accolti dal direttore del Circuito Archeologico dell’Antica Capua Ida Gennarelli e, poi, sono stati coinvolti in attività didattiche svoltesi nell’area esterna del locale Museo Archeologico. I giovani partecipanti hanno avuto così modo di scoprire un vero e proprio giardino archeologico, in quanto nel medesimo spazio, oltre piante e cespugli, sono esposte diverse testimonianze materiali afferenti all’antico centro capuano: sarcofagi, statue, mosaici ed elementi architettonici di varia provenienza. Il laboratorio didattico è poi continuano con la sistemazione in un semenzaio delle piante di legumi e cereali, considerati alimenti di grande importanza per la dieta dei gladiatori. Oltre che dal dirigente scolastico e dalle insegnanti della “Mazzocchi”, il progetto è stato condotto con la collaborazione di Ecomuseo Terra Felix, Legambiente Geofilos e l’associazione “Melagrana”. Nuove attività formative ed educative sono inoltre previste per il prossimo 8 marzo, quando gli stessi alunni avranno modo di svolgere i laboratori nei pressi dell’Anfiteatro Campano.
About author
You might also like
Think Jazz a Orta di Atella. La seconda edizione al via
Sarà un sabato sera ricco di suggestioni quello che animerà la caratteristica Piazza Virgilio del borgo medievale di Casapozzano ad Orta di Atella. Fra i palazzi storici a farla da
Baby imprenditori, Hidros Point premierà 4 alunni del Manzoni
– L’anno scolastico 2020/21 sarà sicuramente ricordato dai giovani studenti manzoniani non solo per l’emergenza epidemiologica, ma anche per una grande chance, che aprirà loro una finestra sul mondo del
La Cerva Bianca, alla Basilica benedettina il nuovo libro di Angela Ragozzino
Luigi Fusco -La Cerva Bianca. Storia, fede e…tradizione: è il titolo del nuovo libro di Angela Ragozzino che verrà presentato lunedì 23 settembre, alle 18:30, presso la Basilica benedettina di