Hug Lamp, al Liceo “San Leucio” una menzione speciale
-È stato il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ad aprire la quarta edizione della Biennale dei licei artistici e a premiare i lavori migliori. Al Liceo Artistico San Leucio menzione speciale per “Hug Lamp”, la lampada progettata da Luigi Corona sotto la guida dei docenti Giuseppe Sebastianelli, Camilla e Marcello Tariello. La biennale, promossa e finanziata dal ministero e realizzata dall’Associazione Amici della Biennale con il supporto della Rete nazionale dei licei artistici, è dedicata quest’anno al tema del futuro. «È stata per noi tutti – spiega orgogliosa la dirigente scolastica Immacolata Nespoli – un’emozione fortissima. Dodici in tutto le menzioni e al nostro Luigi Corona il riconoscimento di un lavoro serio e rigoroso». Unica menzione speciale per una scuola campana, quella data al Liceo Artistico San Leucio è l’ennesima conferma per una scuola che da anni cresce, riconosciuta dai dati Eduscopio, in qualità e prestigio. «Sono fiera – ha aggiunto la preside Nespoli – del corpo docente del nostro liceo, delle studentesse e degli studenti che ci scelgono per dare corpo ai loro sogni e i risultati ce lo confermano». Il lavoro realizzato con stampa 3D in Pla ha dimensioni 35x20x20. «Hug Lamp – spiegano i docenti che hanno guidato Luigi Corona – è una lampada da tavolo. La forma e il sistema di accensione rimandano metaforicamente alla condizione vissuta durante il periodo pandemico con riferimenti culturali e linguistici ripresi dalla storia del design. Infatti, i due corpi luminosi si accendono al contatto, simulando un abbraccio. Particolare cura è stata dedicata alla scelta dei materiali: il polipropilene fiberglass, usato per l’intera struttura, ne garantisce il completo riciclo e quindi un dono per il futuro». La mostra dei lavori resterà visitabile nello Spazio Wegil, l’hub culturale della Regione Lazio nel quartiere Trastevere fino al 18 novembre. 174 i Licei artistici italiani, 139 quelli che hanno partecipato alla Mostra-Concorso. In esposizione 207 opere che sono state pubblicate nel catalogo realizzato da Gangemi Editore. Inoltre, nell’ambito della promozione degli scambi culturali, le opere delle studentesse e degli studenti dei Licei artistici selezionate per la Biennale saranno ospitate in prestigiose location in Italia e all’estero: nella Pinacoteca Comunale di Comiso, ne “La Nave della Biennale” in partnership con Grimaldi Lines, nella Casa degli Italiani a Barcellona.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Circolo Laudato sì, continua il percorso di formazione civica
Redazione -Nuovo appuntamento domani giovedì 30 maggio alle 18 del Corso di Formazione Civica promosso dalla parrocchia Nostra Signora di Lourdes – Oratorio e Circolo Laudato sì Madre Terra a
Spirometria per diagnosi respiratorie, si aggiornano i medici
Redazione – L’Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta, presieduto da Carlo Manzi, ha organizzato il seminario «Spirometria. Diagnosi delle principali patologie respiratorie», su proposta della Commissione Giovani
Villaggio dei Ragazzi, istituti pronti a ripartire in sicurezza
Fin dai primi giorni dell’emergenza sanitaria, gli Istituti Superiori della Fondazione Villaggio dei Ragazzi si sono resi immediatamente pronti ad erogare ai propri studenti prestazioni di didattica online, continuando a