I beni confiscati aprono alle scuole. C’è il protocollo d’intesa

I beni confiscati aprono alle scuole. C’è il protocollo d’intesa

Claudio Sacco

– Cantieri scuola nei beni confiscati alla camorra. La presentazione dell’iniziativa è per domani martedì 27 giugno alle ore 11 presso la sede di Confindustria di Caserta. Nell’occasione sarà illustrato il nuovo protocollo d’intesa tra Agrorinasce, il Formedil, l’Ance di Confindustria di Caserta, la Feneal-Uil, la Filca-Cisl, la Fillea-Cgil della provincia di Caserta, per la realizzazione per l’appunto di ‘cantieri scuola’ nei beni confiscati alla camorra amministrati da Agrorinasce e del programma di interventi per l’anno 2017/18. Saranno presenti alla conferenza stampa, il Presidente del Formedil Scuola edile della Provincia di Caserta, Gaetano Barbarano, il Vice Presidente del Formedil Scuola edile della Provincia di Caserta e segretario provinciale della FILLEA-CGIL, Vincenzo Maio, l’ANCE di Confindustria di Caserta, rappresentata dal Presidente Luigi Traettino, l’Amministratore Delegato di Agrorinasce, Giovanni Allucci, la FENEAL-UIL, rappresentata dal segretario provinciale Antonio Cirillo, la FILCA-CISL, rappresentata dal Responsabile Territoriale, Antonio Gelo, la FILLEA-CGIL.

“Si rinnova e si rilancia un protocollo d’intesa che ha già prodotto importanti risultati su alcuni beni confiscati alla camorra in Casal di Principe e S. Maria La Fossa”, dichiara Giovanni Allucci, Amministratore Delegato di Agrorinasce. Quindi, aggiunge:  “Ora la sfida è più importante e coinvolgerà nuovi beni confiscati alla camorra in tutti i Comuni soci di Agrorinasce. Ringrazio le parti sociali e l’intera struttura del Formedil per la vicinanza istituzionale mostrata”.

“La promozione di iniziative tese a diffondere la cultura della legalità nelle nuove generazioni e nelle classi dirigenti è senz’altro un mezzo per richiamare l’attenzione sulla legalità e sul suo ruolo di asset fondamentale per il disinquinamento morale del territorio”. Queste le parole del Presidente Traettino a margine della firma del protocollo, in accordo con le linee guida presentate per il quadriennio di Presidenza di Confindustria Caserta lo scorso 13 dicembre 2016.

 

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Vespagiro, una tre giorni tra motori e musica ad Alvignano

-Sarà la festa della Vespa, tre giorni di appuntamenti nel segno dei motori, della musica, dell’intrattenimento, dell’enogastronomia e dello stare insieme. Il Vespagiro 2023, raduno a firma del Vespa Club

Attualità

Vaccini in tour, l’obiettivo è rendere Baia Domizia covid-free

Luigi Fusco – Vaccini in tour per una vacanza all’insegna del contrasto alla pandemia di coronavirus. A Baia Domizia sud, presso l’Arena dei Pini, sarà presente, nei giorni 17 e

Editoriale

26 luglio, Sant’Anna. Nell’anno del covid una festa silenziosa

Maria Beatrice Crisci, foto di Bruno Cristillo -Oggi 26 luglio, festa di Sant’Anna. Ma non sarà una ricorrenza come gli altri anni. L’emergenza Covid 19 ha condizionato anche questi festeggiamenti. La