I beni della memoria, ecco il corso di Italia Nostra
E’ fissato per martedì 6 dicembre presso il Liceo Scientifico Diaz di Caserta, alle ore 15.00 il secondo seminario organizzato da Italia Nostra sezione “Antonella Franzese” di Caserta nell’ambito del Corso di Formazione nazionale “Le pietre e i cittadini”, dedicato al patrimonio culturale, paesaggio e ai centri storici. Il Corso si avvale del riconoscimento del MIUR e, viste le tematiche, avrà come partner l’Ordine Architetti PPC della provincia di Caserta. L’obiettivo è di contribuire alla formazione del “prendersi cura” del patrimonio culturale e del paesaggio in cui viviamo, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 9 della Costituzione e di offrire esempi e metodi per il riconoscimento, la comprensione e l’interpretazione del territorio e delle sue risorse, analizzando l’opera dell’uomo e la conseguente trasformazione dei diversi tipi di paesaggio e di beni culturali. Infatti, il ruolo del patrimonio culturale è quello di essere risorsa di identità sociale e culturale come premessa ad una cittadinanza attiva. I temi e l’oggetto dell’incontro saranno:
- L’esame delle fonti primarie di ogni ricerca sul patrimonio culturale, con particolare riferimento alle fonti archivistiche;
- I beni culturali immateriali: la profonda interdipendenza fra le comunità e il patrimonio culturale materiale, il paesaggio e i beni naturali e il ruolo del patrimonio culturale immateriale in quanto fattore per riavvicinare gli esseri umani e assicurare gli scambi e l’intesa fra di loro.
Il programma dettagliato:
Ore 14,30 _ Registrazione partecipanti
Ore 15.00 _ Saluti
Luigi Suppa, Dirigente Scolastico Liceo Statale “Armando Diaz” di Caserta
Giancarlo pignataro, Presidente Italia Nostra sez. “Antonella Franzese” di Caserta, Consigliere Ordine Architetti PPC della provincia di Caserta
Ore 15,15 _ Interventi
Maria Rosaria Iacono, Vice Presidente I.N. e referente nazionale settore EDU
Il progetto educativo: “Le pietre e i cittadini” 2016/2017 “Conoscere per riconoscersi”
Il corso nazionale di Formazione e il Concorso “Scuola, Cittadinanza, Sostenibilità”
Augusto Ferraiuolo, Sociologo
Beni immateriali e territorio
Paolo Franzese, Direttore dell’Archivio di Stato di Napoli
Gli Archivi e la didattica della Storia.
Gabriella Ibello, Presidente Associazione Nuovorinascimento
Rinascita e promozione del patrimonio: un progetto concreto.
Ore 17,00 Laboratori
L’Educazione al patrimonio tra teoria e prassi (buone pratiche, attività e prodotti)
a cura di Maria Rosaria Iacono
About author
You might also like
Cassette Rosse contro la Violenza di Genere, l’impegno della Bcc
Comunicato stampa -L’impegno nella lotta contro la violenza di genere prende forma concretamente conl’iniziativa delle Cassette Rosse, ora presente in ogni area bancomat della Banca di Credito Cooperativo Terra di
La musica si fa Nuda per il Settembre al Borgo di Avitabile
Claudio Sacco – La 46esima edizione del Settembre al Borgo diretta dal maestro Enzo Avitabile si conferma come la più culturale rispetto ai cartelloni degli scorsi anni. E proprio nell’ottica
I “molti” di Antonio Biasiucci, da ogni punto di vista
(Enzo Battarra) – La grande sala del Museo d’Arte Contemporanea di Caserta, negli austeri locali del ex cenobio di Sant’Agostino, è diventata un mare di volti. La luce è soffusa,