I borghi del Fai, Giornate di Primavera a Pietramelara e Riardo

I borghi del Fai, Giornate di Primavera a Pietramelara e Riardo

Maria Beatrice Crisci

– È iniziata la bella stagione. Ed ecco le Giornate Fai di Primavera, il primo grande evento nazionale dedicato ad arte e cultura organizzato dopo l’ultimo periodo di lockdown. In provincia di Caserta condurranno sabato 15 e domenica 16 maggio a Pietramelara e a Riardo, dalle 9,30 alle 17,30.

A Pietramelara si andrà alla scoperta del Borgo e della Torre medievale di Pietramelara, con una passeggiata che condurrà dalla porta di ingresso della Madonna della Libera verso tanti vicoletti e stradine, fino in cima alla Torre, dove si potrà ammirare la struttura circolare radiocentrica del borgo, oltre ai caratteristici resti della fortificazione con mura e torri medievali. Le visite saranno a cura della Pro Loco di Pietramelara e volontari Fai.

A Riardo saranno aperti il Castello Medievale, imponente struttura difensiva di epoca angioina che conserva ancora intatti i bastioni e le merlature, la chiesa di San Leonardo di epoca romanica con un imponente portale d’ingresso e la Cappella della Madonna della Stella, dove sarà possibile ammirare gli affreschi medievali di scuola campana, ma questo solo per i soci Fai. Visite a cura della Pro Loco Eduardo de Filippo di Riardo. Inoltre, come di consueto, sarà possibile visitare dalle 10 alle 13,30 il Parco delle sorgenti Ferrarelle di Riardo, patrocinato dal Fai, dove sorge la Masseria Mozzi, tipico esempio di tratturo di fine Ottocento, oggi sede dell’Azienda Agricola biologica Masseria delle Sorgenti Ferrarelle. Sono previste visite, a cura dei volontari Fai, anche allo stabilimento di imbottigliamento per gruppi limitati di persone sempre con prenotazione obbligatoria esclusivamente nella giornata di sabato.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10405 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

#domenicalmuseo gratis, e la Reggia fa il boom di presenze

Maria Beatrice Crisci -#domenicalmuseo gratis alla Reggia di Caserta e già all’apertura del monumento vanvitelliano l’affluenza è stata enorme. L’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito ogni domenica

Primo piano

Frammenti di Paradiso alla Reggia, il Giardino diventa digitale

Luigi Fusco – Svelare il disegno del Giardino della Reggia di Caserta concepito da Luigi Vanvitelli: dall’idea alla sua ricostruzione virtuale. È questo il presupposto da cui prende le mosse

Primo piano

Caiazzo. Al teatro Jovinelli va in scena Tutta colpa di Salvatore

Emanuele Ventriglia -«Tutta colpa di Salvatore», è questo il titolo dello spettacolo che andrà in scena domenica 20 febbraio al Teatro Jovinelli di Caiazzo. La rappresentazione, diretta da Salvatore Mazza,