I Fratelli De Filippo, è ciak a Capua per il film di Sergio Rubini

I Fratelli De Filippo, è ciak a Capua per il film di Sergio Rubini

Luigi Fusco

-Ciak si gira! Inizio di riprese del film I fratelli De Filippo di Sergio Rubini anche a Capua, dopo le ultime scene girate a Marcianise. Venerdì 5 febbraio, dalle ore 12 alle 24, buona parte del centro storico della cittadina longobarda diventerà set cinematografico per la realizzazione di una delle pellicole più attese dell’anno. Nello specifico verranno interessate le seguenti strade: corso Gran Priorato di Malta, corso Appio, via Principi Normanni, via Pier delle Vigne, via Duomo, via Abenavolo, via Pomerio, via Roma lato Volturno e piazza Medaglie d’Oro. In tali zone, caratterizzate tutte da una suggestiva cornice architettonica e urbanistica, si assesterà la troupe guidata da Rubini per realizzare alcuni fotogrammi del film. Prodotto da Pepito Produzioni s.r.l in collaborazione con Rai Cinema, il lungometraggio I fratelli De Filippo è dedicato agli indimenticati fratelli De Filippo, Eduardo, Peppino e Titina, protagonisti del cinema e del teatro italiano del Novecento.

Il film è incentrato sulle loro vicende familiari, dal rapporto con la madre, Luisa De Filippo, e il suo amante, Eduardo Scarpetta, noto attore e drammaturgo napoletano attivo tra la seconda metà dell’Ottocento ed i primi del Novecento. In particolare, la trama ruota attorno alle vicissitudini riguardanti l’eredità artistica ricevuta dai De Filippo da Scarpetta, ma, al contempo, la storia della pellicola è anche incentrata sulle difficoltà, le incomprensioni ed i conflitti che vi sono stati all’interno del loro frammentato nucleo familiare, fortemente condizionato dai comportamenti libertini del loro padre naturale. Le sofferenze provate dai giovani attori diventeranno, però, la forza propulsiva che li aiuterà ad affermarsi nel mondo del teatro e, successivamente in quello del cinema, garantendo loro indiscussa fama eterna.  

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1154 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Attualità

Otto marzo, i diritti delle donne alla parrocchia di Lourdes

Maria Beatrice Crisci – Interessante e partecipato l’incontro “Questioni di Genere, l’Uguaglianza formale e sostanziale nella comunità” tenutosi ieri pomeriggio all’Oratorio “Nostra Signora di Lourdes a Caserta. L’iniziativa nell’ambito della

Arte

Maria Adele Del Vecchio, un’opera racconta la sua storia

Claudio Sacco – Sabato 7 luglio sarà Maria Adele Del Vecchio la protagonista alle ore 20 dell’ultimo incontro, prima dell’estate, di My Work Tells My Story, ovvero “Mi racconto in