I giorni della merla, ovvero i giorni più freddi dell’anno
-È secolarizzata la tradizione di associare agli ultimi giorni del mese di gennaio il “bollino” di quelli in assoluto più freddi dell’anno.
I giorni della merla, così come vengono chiamati, cadono il 29-30-31 gennaio e rappresentano il momento culmine in cui pare che, il rigido inverno, si esprima in tutta la sua caratterizzazione per poi allontanarsi e cedere il passo alla nuova stagione.
Ci sono molte leggende che vedono coinvolto il pennuto da cui prenderebbero il nome i giorni di fine mese. Sembra infatti che tutto derivi dalla storia di una giovane merla bianca, che infreddolita , tentò di proteggersi dal rigido inverno cercando riparo nel comignolo di un camino. Ne uscì dopo tre giorni talmente nera di fuliggine che, il suo bianco piumaggio, cambio’ colore e non poté più prendersi gioco del corvo, nero invece per natura.
Ma esistono anche altre storie su questi giorni speciali. Vi era anticamente una diffusa convinzione che i giorni più freddi di gennaio facessero poco bene alla salute dei giovani.
Il binomio sole-neve poteva arrecare veri e propri danni, secondo i nostri antenati, per cui, esporsi all’esterno delle proprie abitazioni era altamente sconsigliato.
Tutto sarebbe legato allo strano cielo di gennaio/ febbraio. Alcune popolazioni ritenevano nascondesse addirittura un pericoloso nido di serpenti, il cui potente veleno, veniva diffuso su tutta la terra proprio attraverso i raggi solari.
Il mito popolare relativo al non esporsi al sole nei giorni più freddi dell’anno, sembra che abbia in qualche modo un riscontro scientifico. In questo periodo infatti, i raggi ultravioletti sono meno filtrati dalla rigida atmosfera invernale, per cui, una lunga esposizione agli stessi potrebbe creare maggiori fastidi.
About author
You might also like
Il fotografo Spina e l’assessore Felicori, “i migliori” del 2020
Maria Beatrice Crisci –Luigi Spina miglior fotografo italiano del 2020. A decretarlo è Artribune, il prestigioso web magazine che si occupa di arte e cultura contemporanea. Il fotografo di origine
A Roccamonfina il jazz nel vulcano sopito. L’appello del sindaco Montefusco
(Enzo Battarra) – Sarà una “due giorni” di puro jazz nel cuore di Roccamonfina ad ascolto gratuito. Un brivido musicale alimenterà il fuoco del vulcano sopito. Si inizierà sabato 23
L’amore e la merda, il romanzo sull’autismo di Demoulin
Maria Giovanna Petrillo -Finalmente in libreria, edito dalla casa editrice Mincione il romanzo di Laurent Demoulin L’amore e la merda tradotto dal francese in lingua italiana da Thea Rimini, docente