I giovedì al Museo Campano, a Capua è tempo di Rivoluzione
Rosanna Cioffi
– Il professor Antonino De Francesco, autore di “Storiografia e mito della Grande Révolution. La rivoluzione francese nella cultura politica italiana del ‘900”, e ordinario di storia moderna all’università Statale di Milano, sarà ospite del secondo incontro de “I giovedì al Museo Campano di Capua“.
L’appuntamento è per giovedì 12 aprile alle ore 17,30. L’iniziativa è stata promossa dall’Università Luigi Vanvitelli. La prorettrice alla Cultura Rosanna Cioffi al quotidiano Il Mattino ha dichiarato: “Un’occasione unica per studenti e appassionati di storia e non solo, di ascoltare uno studioso, ma anche brillante conversatore, su un evento dal quale sono scaturiti due secoli di storia europea e i cui effetti si sono a lungo risentiti nel campo non solo socio-economico ma anche istituzionale e culturale. Una serie di incontri con grandi specialisti e bravi comunicatori di tematiche che intrecciano la storia quando diventa mito e viceversa. Il termine connessioni allude naturalmente a un modo di relazionarsi molto in voga attualmente ma, in questo caso, la connessione non è virtuale, vuole essere un modo diretto di comunicazione e di ascolto che troppo spesso si tende a dimenticare e la cui valenza di coinvolgimento e partecipazione reale va invece ricordata e riscoperta. La sede: la scelta del Museo Campano, per quest’anno accademico 2018/2019, vuole sottolineare l’impegno dell’Ateneo vanvitelliano a promuovere i beni culturali del territorio sul quale forma i suoi studenti, volendo sottolineare la sua mission di interazione con le comunità di Caserta, Capua, Santa Maria Capua Vetere ed Aversa, dove insistono i suoi attivissimi Dipartimenti”.
About author
You might also like
“Nonostante il Pd”, il libro di Vincenzo De Luca al Comunale
Redazione -Sarà presentato lunedì 6 novembre al Teatro Comunale di Caserta il libro «Nonostante il Pd» di Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania. Appuntamento alle 18. Con l’autore ne
Uomini e mare, le pagliarelle dei Variconi con legni spiaggiati
Luigi Fusco -Sembrano installazioni di land art, messe, in maniera casuale, in una delle zone più suggestive, dal punto di vista paesaggistico, della provincia di Caserta: i Variconi di Castel
Aversa, da Spazio Vitale in mostra “Tracce Mediterranee”
Pietro Battarra -Si inaugura venerdì 21 maggio, alle 19, presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Spazio Vitale” di Aversa la collettiva “Tracce Mediterranee”. Cinque artisti spagnoli e cinque italiani si incontrano