I giovedì della canonica, la conferenza di Tullio Labella
-Nuovo incontro per i «giovedì della Canonica». Nel rituale appuntamento della settimana giovedì 25 novembre alle ore 17, presso la sua sede di Piazza Ruggiero n°1, penultimo appuntamento in programma in questo trimestre ottobre-dicembre 2021. Conferenza del dottore Tullio Labella, noto genetista del CNR, sull’interessante tema: “Il DNA: rapido transfer dalla ricerca di base all’uso quotidiano”. Nella nota si legge: «Sul DNA già nel 1944, a conclusione di una serie di studi su alcuni microrganismi, si era giunti alla conclusione che era la molecola che trasmetteva l’informazione genetica da un organismo all’altro. Nel 1953 Watson e Crick riuscirono a decifrarne da studi di diffrazione ai Raggi X la sua struttura “a doppia elica”, ma ci vollero comunque ancora anni di lavoro sia per scoprire il “codice genetico”, capire cioè come la semplice alternanza di quattro basi nello scheletro a doppia elica codificassero le informazioni per la sintesi delle proteine, sia per scoprire il modo di utilizzarlo in applicazioni pratiche, mediante la tecnica che viene chiamata banalmente del “taglia e cuci”, che ha dato avvio all’era prima della genomica e poi della post-genomica. Oggi in tutto il mondo ci sono laboratori che si occupano di Dna: per leggerlo, per decifrarlo, per analizzarlo, per utilizzarlo, per smontarlo, per ricomporlo e trasferirlo da una cellula a un’altra o da una specie ad un’altra. Oggi è addirittura possibile un “editing genomico” per ‘scrivere’ e correggere il DNA non solo al fine di creare organismi transgenici ma anche per effettuare terapie geniche di malattie ereditarie per ristabilire un fenotipo normale, alterato dalla presenza di un gene difettoso. L’editing genomico, comunque, apre enormi problemi di bioetica perché oltre a fornire una protezione avanzata da numerose malattie potrebbe, come in molti sospettano, diventare in futuro appannaggio di futuri regimi dittatoriali per il controllo dell’umanità».
Nella sua conferenza il dottore Tullio Labella illustrerà come il rapido passaggio delle conoscenze sul DNA dai laboratori sulla ricerca di base a quelli per uso di analisi di routine quotidiana abbia prodotto una vera rivoluzione nella tutela e salvaguardia della salute, soprattutto nel caso di questa angosciosa epidemia da Coronavirus.
Il dottore Tullio Labella, che ha trascorso vari anni della sua vita di studioso presso la School of Medicine della Washington University in St. Louis (USA) e presso il laboratorio di Genome Analysis dell’Imperial Cancer Research Fund di Londra, ha svolto in Italia la sua attività di scienziato nel campo della Genetica presso l’Istituto di Biochimica delle Proteine ed Enzimologia (IBPE) del CNR di Napoli. Ha promesso di tenere una conferenza senza “formule” e nella maniera più accessibile possibile per cui si è creata una interessante attesa per il suo incontro.
Si ricorda che l’accesso alla conferenza, come da norme vigenti, è consentito alle persone munite di “green pass” fino all’esaurimento dei posti disponibili, la cui assegnazione rispetta l’ordine di arrivo e le norme di distanziamento. Per garantirsi un posto, perciò, è raccomandabile effettuare una prenotazione inviando una e-mail all’indirizzo: antonio.malorni@cnr.it .
About author
You might also like
Pan di Seta Bakery, a San Leucio apre Daniele Landolfi
Regina Della Torre – Nasce il nuovo spazio Pan di Seta Bakery. Una grande novità per San Leucio di Caserta. A pochi passi dal Real Sito Belvedere, il feudo che Carlo di Borbone
Flik Flok, ritorna la gara podistica. La presentazione
(Comunicato stampa) -Il 19 ottobre 2023, alle ore 9:30, presso la Caserma Ferrari Orsi, sede delComando della Brigata Bersaglieri Garibaldi, si terrà la conferenza stampa di presentazione dellaXX Edizione della
Quadri di vita a Corte, musica e danza protagoniste alla Reggia
Luigi Fusco -Quadri di vita a Corte, è il titolo dell’iniziativa prevista alla Reggia di Caserta domenica 28 gennaio. Dalle 11.00 alle 11.30, presso la Sala degli Incontri d’Arte degli