I “molti” di Antonio Biasiucci, da ogni punto di vista

I “molti” di Antonio Biasiucci, da ogni punto di vista

(Enzo Battarra) – La grande sala del Museo d’Arte Contemporanea di Caserta, negli austeri locali del ex cenobio di Sant’Agostino, è diventata un mare di volti. La luce è soffusa, le fotografie sono disposte sul pavimento, collocate in cornici con cristallo. Bisogna avvicinarsi per scorgere la sagoma del viso emergere dal vetro come da una teca. In realtà, Antonio Biasiucci ha realizzato “Molti”, questo ciclo di opere, fotografando i calchi esposti nel Museo di Antropologia di Napoli, realizzati dall’antropologo Lidio Cipriani negli Anni Trenta in alcuni Paesi del Nord Africa.

schermata-2016-10-29-alle-08-39-05

I “molti” sono i migranti che attraversano il Mediterraneo per giungere sulle coste italiane, sono “molti” perché nel viaggio perdono identità, se non addirittura la vita. E i loro volti sono ricordi che affiorano dalla superficie riflettente, una citazione di “32 mq di mare circa” di Pino Pascali. Solo che in quel lavoro le singole tessere del mosaico sono vaschette d’acqua, nell’installazione di Antonio Biasiucci sono le foto dei volti che “galleggiano” su un mare che non c’è ma si intuisce.

La mostra, curata da Massimo Sgroi, è di grande suggestione. I visitatori diventano esploratori che nel buio si aggirano sullo scacchiere delle icone, cercando tracce di vita, di sogni, di ricordi. Le fotografie vanno conquistate, scoperte, svelate. Le pareti sono nude. Le immagini possono essere solo viste dall’alto, danzando intorno a loro, come in un dripping della visione. Ognuno ha il suo punto di vista.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Teatro San Carlo, tanti applausi agli alunni della Lorenzini

Maria Beatrice Crisci -«Una esperienza emozionante e davvero fantastica». Il commento della dirigente scolastica della scuola Primaria Lorenzini di Caserta Fabiola Del Deo a margine dell’evento al Teatro San Carlo

Salute

L’estate ha le sue principesse, si chiamano frutta e verdura

Marcellino Monda* – Combattere il caldo con una sana alimentazione ricca di verdura e frutta, capisaldi di tutte le diete salutari, significa anche porre le basi per una riduzione del

Primo piano

Filiera corta, futuro immediato. Fine master per Dolce&Salato

Claudio Sacco – Se la filiera è corta, il futuro è immediato. Guarda alle prospettive occupazionali delle nuove generazioni la scuola Dolce&Salato di Maddaloni, il centro di formazione di alta specializzazione