I sanitari non sono bersagli, lezione di vita all’istituto Giordani

I sanitari non sono bersagli, lezione di vita all’istituto Giordani

Claudio Sacco – Al via il terzo incontro del progetto pilota presso l’Itis Liceo Scientifico Giordani di Caserta in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, sul tema “Non sono un bersaglio attacchi agli operatori sanitari”.

L’appuntamento è per mercoledì 5 febbraio alle 9 presso l’Aula Magna dell’Istituto scolastico Itis Liceo Scientifico Statale Giordani di Caserta, si terrà il terzo incontro-evento formativo del progetto pilota di Diritto Internazionale Umanitario.L’innovativo progetto proposto dalla Croce Rossa è stato fortemente voluto dalla dirigente scolastica Antonella Serpico. Il progetto è stato ideato e monitorato dagli istruttori di Diritto Internazionale Umanitario Ivan Soprano (ex alunno della scuola) e l’avvocato Tiziana Esposito, già presidente del consiglio d’Istituto Giordani, che costantemente hanno coinvolto gli alunni delle 17 classi quinte con la continua collaborazione dei docenti.

Interessanti sono state le tematiche affrontate nei precedenti incontri. In particolare, visti gli ultimi e frequenti episodi di aggressioni al personale sanitario, si è evidenziato che dal 15 gennaio sono state attivate in Campania le prime telecamere sulle ambulanze e che l’emergenza aggressione ai soccorritori e violenze in corsia, riguarda l’intera Nazione. Aggressività e violenza sono sempre più diffuse nella società, per cui oltre all’installazione dei sistemi di video sorveglianza è fondamentale un’intensa azione educativa, intervenendo attivamente e con decisione nella scuola, per un percorso culturale di recupero dei valori di convivenza civile. Perchè l’ambizione, la finalità di questo progetto CRI-SCUOLA è principalmente quella di stimolare, avviare, un innovativo e comune percorso di sviluppo del territorio.

ex alunno del Giordani

Affinché, i beneficiari degli interventi, non siano soltanto gli studenti e gli insegnanti, ma la comunità intera, così che ogni alunno possa realmente diventare cittadino attivo e responsabile, non solo all’interno della propria scuola, ma dentro e insieme alla propria comunità.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Food

Formicola. La Festa della ciliegia festeggia i primi dieci anni

Claudio Sacco  – “Giunti alla decima edizione non posso che dire grazie a quanti hanno fatto si che la pro loco il Caprario riprendesse e portasse avanti una delle più

Primo piano

Libri in Redazione, le Istanze poetiche di Guerriero e Miggiano

Maria Beatrice Crisci -Sarà Il Cortile di via Galilei a Caserta ad ospitare giovedì 23 luglio alle 20 nel confortevole giardino la presentazione del libro «Istanze poetiche», versi di Alessia

Primo piano

Luigi Marano, il chirurgo casertano è un’eccellenza in Polonia

Maria Beatrice Crisci – È iscritto all’Ordine dei Medici di Caserta il professionista che con un intervento di gastrectomia laparoscopica ha scritto una nuova pagina nella chirurgia oncologica. Si tratta