I Soliti Ignoti al Comunale di Caserta, big sul palco e in Salotto
Magi Petrillo per Ondawebtv
– Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre in scena al Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta Vinicio Marchioni, Giuseppe Zeno nello spettacolo “I soliti ignoti” tratto dalla sceneggiatura di Mario Monicelli, Suso Cecchi D’amico, Age & Scarpelli adattamento teatrale Antonio Grosso e Pier Paolo Piciarelli. In scena anche Augusto Fornari, Salvatore Caruso, Vito Facciolla, Antonio Grosso, Ivano Schiavi, Marilena Anniballi. Scena Luigi Ferrigno, costumi Milena Mancini, luci Giuseppe D’Alterio, musiche Pino Marino, regia Vinicio Marchioni. Sabato 7 dicembre alle ore 18.30, sempre al Teatro Comunale di Caserta, Vinicio Marchioni, Giuseppe Zeno e la compagnia saranno ospiti del ciclo di incontri “Salotto a Teatro”, condotti dalla giornalista Maria Beatrice Crisci.
Vinicio Marchioni spiega: «La commedia è la prima versione teatrale del mitico film con la regia di Mario Monicelli uscito nel 1958 e diventato col tempo un classico imperdibile della cinematografia e non solo.
Le gesta maldestre ed esilaranti di un gruppo di ladri sbarcano sulle scene rituffandoci nell’Italia povera ma vitale del secondo dopoguerra. L’adattamento è fedele alla meravigliosa sceneggiatura originale senza rinunciare a trovate di scrittura e di regia per rendere vicina quell’epoca lontana.
Ci sono dei film che segnano la nostra vita e I soliti Ignoti per me è uno di questi. Come uomo mi sono divertito e commosso di fronte alle peripezie di questo gruppo di scalcinati ladri. Come attore mi sono esaltato davanti alla naturalezza con cui recitano mostri sacri come Mastroianni e Gassman.
Come regista ho amato il perfetto equilibrio con cui Monicelli rende un argomento drammatico in modo leggero. Così l’idea di curare l’adattamento teatrale del film mi ha immediatamente conquistato.
È una storia bella e necessaria, che ci parla del presente immergendoci nel passato. La povertà del dopoguerra è una piaga che resiste ancora oggi, sebbene in altre forme, in tante zone d’Italia.
Vorrei restituire sulla scena l’urgenza sentita dai personaggi di superare la miseria che li affligge, insieme alla vitalità indistruttibile e alla magia di un’Italia passata verso la quale proviamo nostalgia e tenerezza. Spero che gli spettatori possano uscire dal teatro con gli stessi sentimenti che provo io dopo una visione del film: divertiti, commossi e perdutamente innamorati di quei personaggi indimenticabili. Adattare un classico è sempre una sfida rischiosa e difficile. Ma sono le sfide che vale la pena vivere, insieme ai miei compagni di strada».
About author
You might also like
“Una festa esagerata” di Salemme al Teatro Garibaldi
(Redazione) – E’ in programma per sabato 19 novembre alle ore 21.00 al Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere, lo spettacolo Una festa esagerata! la nuova commedia scritta, diretta e interpretata
Il Fallimento. Convegno al Dipartimento di Giurisprudenza
Maria Beatrice Crisci – L’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta sarà presente al convegno “Il Fallimento: principi generali e tematiche peculiari, sguardo alle prospettive della legge delega
Macrico aperto. Mons Lagnese, una grande festa per la città
Maria Beatrice Crisci -Il Macrico aperto per la Domenica delle Palme. “Una festa per i casertani”, dice il vescovo Pietro Lagnese al microfono di Ondawebtv. Le notizie in positivo