I venti anni della New Hope. La gioia di suor Rita Giaretta

I venti anni della New Hope. La gioia di suor Rita Giaretta

Tiziana Barrella -Nel 2004 come gemmazione del progetto Casa Rut – promosso a Caserta da tre Orsoline per prendersi cura di donne sfruttate – nasce la New Hope una cooperativa sociale fondata sul lavoro principalmente di migranti.
Il “metodo New Hope” è un collaudato e virtuoso sistema con cui si vuole donare nuova dignità a chi ha subito abusi e soprusi, delle nuove speranze, una nuova vita, che consenta di investire le proprie energie, nel lavoro e nelle capacità personali.


L’ideatrice del progetto che ieri ha compiuto 20 anni, suor Rita Giaretta, spiega al fitto pubblico presente che “non si tratta di elemosina per le meno fortunate, ma di nobilitante lavoro, uno dei pilastri fondamentali su cui si basa del resto la nostra Costituzione”.


Nucleo centrale su cui si è sviluppata la ventennale, è stata proprio la tematica della rinascita, che le protagoniste, hanno raccontato magistralmente attraverso i fatti: con le sfilate degli abiti ed accessori moda prodotti dalle ”tessitrici di speranza” – come sono chiamate affettuosamente le aderenti al progetto – con la musica, con emozionanti monologhi e con il narrato di chi ha vissuto in prima persona forti esperienze come la storia raccontata da Joy, autrice dell’omonimo libro, e rinata proprio grazie a chi ha creduto nelle capacità umane e nella grande forza del riscatto sociale.
Con grande emozione, la giovane donna, si racconta svelando anche inedite rivelazioni relative alla sua vita personale.

Joy è arrivata in Italia molto giovane, ma il viaggio della speranza è ben presto divenuto un incubo; grazie a suor Rita ad ottobre Joy, emblema che i desideri possono avverarsi, si sposerà coronando finalmente il sogno di una vita migliore. Joy è un esempio per tutte quelle ragazze che raggiungono l’Italia con un sogno nella tasca, quello di una vita lontana dalle guerre, dalla fame, dalla siccità, per approdare ad un destino diverso che spesso non arriva. Ma come dicono le tessitrici di nuove speranze, non c’è scarto che non possa fiorire e “se puoi sognarlo, puoi farlo” ribadisce ancora suor Rita, che, con un grande sorriso sulle labbra, annuncia che presto la New Hope approderà anche nella Capitale e si spera, in tutta Italia. A moderare l’evento la giornalista Nadia Verdile.

About author

Tiziana Barrella
Tiziana Barrella 125 posts

Avvocato del Foro di Santa Maria Capua Vetere. Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Giuridico Italiano. Segue numerose attività formative per alcune Università italiane. Svolge docenza e formazione per enti pubblici, privati e università. Profiler e studiosa di criminologia e psicologia comportamentale, nonché specializzata già da anni, nello studio della comunicazione non verbale e del linguaggio del corpo, con una particolare attenzione rivolta al significato in chiave criminologica delle azioni eterolesive ed autolesive, necessarie per la redazione di un profiling.

You might also like

Primo piano

Bella di notte, l’antica Capua splende nella Campania by Night

Maria Beatrice Crisci  – Continuano gli appuntamenti curati dalla Scabec e realizzati dalla Regione Campania per la valorizzazione del territorio regionale. Da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre in programma visite guidate serali,

Primo piano

Ordine Medici al Belvedere, studenti a scuola di prevenzione

Maria Beatrice Crisci -L’Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta continua nella campagna di sensibilizzazione rivolta ai giovani sulle Malattie Sessualmente Trasmesse. Così stamattina (sabato 4 maggio) l’Ordine

Cultura

A Roccamonfina il jazz nel vulcano sopito. L’appello del sindaco Montefusco

(Enzo Battarra) – Sarà una “due giorni” di puro jazz nel cuore di Roccamonfina ad ascolto gratuito. Un brivido musicale alimenterà il fuoco del vulcano sopito. Si inizierà sabato 23