Ideologie della devianza, incontro di studio alla Vanvitelli
-Quando non ci si associa ad una norma o non viene rispettato un precetto notoriamente si parla di devianza, oggetto di interesse giuridico, sociologico, psicologico e criminologico. Lo studio della devianza assume un grande valore non solo al fine di classificare i comportamenti che non collimano con i principi reggenti la società, ma l’argomento è estremamente attuale ed interessante anche per comprendere l’ eventuale matrice dei comportamenti atipici e proporre possibili soluzioni “eventualmente ammortizzanti”. E’ questo l’oggetto di un evento firmato dall’Università degli Studi Luigi Vanvitelli di Caserta, Dipartimento di Scienze Politiche. Ideologie della devianza, il tema. La giornata di studio ospitata nell’Aula Liccardo, è stata promossa dalle cattedre di Scienza e filosofia politica e di Storia delle costituzioni. All’evento hanno preso parte con il direttore di Scienze Politiche Francesco Eriberto D’Ippolito, Antimo Cesaro, Riccardo Campa, Wieslaw Gumula, Giacomo Di Gennaro, Antonio Tisci, Michele Lanna, Giuseppe Maria D’Ambrosio, Federica Rauso.
Con il supporto di professionisti di elevato spessore infatti, l’ideologia della devianza, è stata la tematica che ha offerto interessanti spunti di riflessione, così come quelli del resto altamente evocativi, suggeriti dal sapiente utilizzo per la propria locandina di presentazione di un iconico personaggio del mondo dei fumetti e dei film: Joker.
Uomo di fantasia ma simbolo per eccellenza del concetto di devianza, Joker è colui che costantemente e per mero diletto, ha comportamenti non legittimati e che offendono in qualche modo la società.
Joker è un abile e talentuoso manipolatore, dotato di un’ elevata intelligenza ed a volte incomprensibile ironia. Elegante, “colorato” ma non per questo meno pericoloso. Indossa una maschera ma non in senso pirandelliano, né utilizza un elemento esterno che copre completamente il suo volto camuffando quindi le sue fattezze. Joker offre in qualche modo a chi lo osserva la possibilità di cogliere alcuni dei suoi aspetti, che però possono essere unicamente letti solo da un attento osservatore che, con evidente arguzia e sensibilità, sa cogliere ed interpretare i segnali del suo volto.
Il caos di Joker è il suo ordine, ed il suo stato mentale, secondo l’ideatore del suo personaggio, è quello di un “super sano di mente” il che lo rende ancora più temibile, poiché agisce contro ogni possibile aspettativa. Mai personaggio più idoneo quindi quello scelto dagli ideatori del progetto per argomentare sull’ideologia della devianza; l’iconico personaggio, infatti, consente di avere un singolare punto di partenza e di approdare a molteplici riflessioni!
About author
You might also like
I musei più social d’Italia, terzo l’archeologico di Santa Maria
Grande soddisfazione della Dirigente Marta Ragozzino neodirettrice della Direzione Regionale Musei della Campania per il successo sui social del Museo archeologico dell’antica Capua, Mitreo e Anfiteatro che si è posizionato al terzo
Partenza dall’Anfiteatro, la camminata da una Capua all’altra
Luigi Fusco – Dalla Capua Romana alla Capua Longobarda è l’iniziativa che mette insieme attività fisica, arte, cultura e rispetto per l’ambiente organizzata dall’Asd-Federazione Italiana Camminatori Sportivi (Fics), prevista per
Caserta – Uzbekistan, andata e ritorno lungo la via della seta
(Maria Beatrice Crisci) – Si fanno sempre più stretti i rapporti tra Caserta e la Repubblica dell’Uzbekistan. Il console onorario dello Stato asiatico nella città della Reggia Vittorio Giorgi, fondatore e