Il bambinello visto al microscopio, il restauro ora alla Reggia
– In attesa dell’esposizione ufficiale del “bambinello” della Reggia di Caserta, continuano le indagini scientifiche e metodologiche indispensabili per avviare le operazioni di restauro della scultura raffigurante l’infante Carlo Tito, opera attribuita all’artista napoletano del Settecento Giuseppe Sanmartino. Al riguardo, sono state condotte apposite osservazioni in video-microscopia con l’impiego di strumentazione portatile composta da microscopi a elevato ingrandimento e illuminazione UV/Bianca/IR.
Tale tipologia di analisi ha dato la possibilità di fotografare in più punti la superficie dell’opera e di visualizzare le variazioni coloristiche e i segni riguardanti gli interventi di restauro che sono stati effettuati in epoche passate.
Sono state poi campionate varie zone su film e adesivi stanti sulla superficie della scultura.
Tale operazione è stata preceduta da prove di solubilità preliminari per prelevare parti organiche da sottoporre a indagini cromatografiche Nell’imminente è atteso un programma di lavoro microspettroscopico vibrazionale, con microscopia Raman e spettroscopia FTIR in modalità ATR, e uno cromatografico (GC-MS).
Le ricerche saranno svolte per individuare la natura chimica di sostanze filmogene ed adesive, utilizzate nel corso di precedenti restauri, e gli eventuali processi di degrado che ne sono seguiti.
Tutte le attività di analisi e investigazione sono state realizzate in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Dipartimento di Scienze Chimiche – Unina. A dicembre il cantiere verrà aperto al pubblico per scoprire tutti i dettagli dell’intervento.
About author
You might also like
Miss Mondo, Rebecca Tulino è la prima nella tappa di Caserta
Maria Beatrice Crisci -Rebecca Tulino, 16 anni appena, è la vincitrice della seconda tappa regionale di Miss Mondo. Il prestigioso concorso ha avuto come location il settecentesco Palazzo Paternò nel
Uberto Siola alla Vanvitelli, le meraviglie della stazione Chiaia
Redazione -Il dipartimento di Architettura dell’Università Vanvitelli ha ospitato il professore Uberto Siola, già Preside della Facoltà di Architettura di Federico II, Deputato alla Camera, architetto di fama internazionale, e
A Portici, tra mare e Vesuvio, tra chitarra e piano
(Pietro Battarra) – Al Cieddi di Portici, tra mare e Vesuvio, venerdì 10 marzo, alle ore 21.30, il concerto “One4Two Groove” con il Piano & Guitar Duo, vale a dire Antonio