Il batterista Roberto Gatto al MantovanelliveCaserta.
(Luigi D’Ambra) – E’ un appuntamento molto atteso quello di venerdì 14 Aprile al Mantovanellive Caserta in via Tanucci 35. Protagonista sarà Roberto Gatto, il più affermato fra i batteristi italiani all’estero e uno fra i più stimati musicisti della scena jazzistica internazionale. Classe 1958, Gatto si è imposto sulla scena jazzistica nazionale a metà degli anni ’70 e da lì non ha mai esaurito la sua voglia di sperimentazione, ricevendo nel corso della sua carriera numerosi riconoscimenti come miglior batterista italiano. Il suo debutto professionale risale al 1975 con il “Trio di Roma” e da allora ha suonato in tutta Europa e nel mondo con i suoi gruppi e a fianco di artisti internazionali (Mina, Lucio Dalla, Pino Daniele, Ivano Fossati, Gilberto Gil, Riz Ortolani, Ennio Morricone, etc).
Oltre ad una ricerca timbrica raffinata e a una tecnica esecutiva perfetta, i gruppi a suo nome sono caratterizzati dal calore tipico della cultura Mediterranea; questo rende Roberto Gatto uno dei più interessanti batteristi e compositori in Europa e nel mondo, e il più rinomato batterista italiano all’estero vantando importanti partnerships con artisti del mondo del jazz (e non solo) e numerosi concerti in celebri teatri come l’Olympia di Parigi per il Paris Jazz Festival, al Berklee School Auditorium di Boston e al Blue Note Jazz Club.
https://www.facebook.com/events/1424251180930552/
About author
You might also like
Musica & Green, due concerti-matinée alla Castelluccia
-Vivere la Reggia di Caserta immersi nella musica, questo lo scopo del ciclo Musica & Green, due concerti-matinée alla Castelluccia nel Parco Reale della Reggia di Caserta, proposto dall’Associazione Anna
Slow in Good, Angelo Marra racconta la terra del Fortore
Claudio Sacco Slow is Good. Angelo Marra racconta la terra del Fortore. Appuntamento il 4 settembre a Buonalbergo. Un lavoro di pancia e cuore quello che verrà presentato a Buonalbergo
Ecoitinerario, Cascate di Lieti e Museo della Civiltà contadina
-Cultura AgroSociale torna a Conca della Campania, in provincia di Caserta. Dopo il successo riscosso dall’hiking alla Cascata di Conca dello scorso 5 agosto, evento-pilota dell’Ecoitinerario del Vulcano di Roccamonfina, il