Il calcio, tra letteratura e linguistica. De Core alla Parthenope
-Metafora di vita, oppio dei popoli, «roidesjeux» secondo Jean Giraudoux, il calcio intrattiene con la letteratura una relazione intima e antica. Ricordiamo che Ronsard amava giocare a «soule», una sorta di antenato del calcio, e mentre Pasolini scriveva “Il calcio è un linguaggio coi suoi poeti e i suoi prosatori” tentando una lettura semiologica del fenomeno calcistico con i suoi “elzeviristi” (Gianni Rivera e Sandro Mazzola) e i suoi poeti e prosatori “realisti” (Giacomo Bulgarelli e Gigi Riva), Sartre sosteneva che: “Il calcio è una metafora della vita “, al contrario, Sergio Givone riteneva che “La vita è una metafora del calcio”. Questo il focus della giornata di studi interdisciplinari Il calcio: tra letteratura e linguistica organizzata dall’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” che avrà luogo martedì 22 marzo alle 15 nell’aula T2 di palazzo Pacanowski. L’evento inaugura un ciclo di incontri volti alla disseminazione dei risultati di un progetto di ricerca svolto nell’ambito delle attività del Cerilicua (Centro interdipartimentale di documentazione e ricerca per le lingue e le culture altre), diretto da Raffaella Antinucci.
La giornata, moderata da Domenico Tafuri, Prorettore per il Welfare degli Studenti e Politiche Giovanili del noto ateneo campano, vedrà la partecipazione di Francesco De Core (Vicedirettore del Corriere dello Sport-Stadio) che presenterà una relazione dal titolo “Quando il calcio diventa letteratura: Arpino, Bianciardi, Gatto e Pasolini”. I lavori proseguiranno con Maria Giovanna Petrillo (Università degli Studi di Napoli Parthenope) la cui relazione analizzerà “Jean-Philippe Toussaint e Maurizio De Giovanni: il calcio come malinconia”. Quindi, Antonio Leo, dottorando in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche parlerà della “Femminilizzazione dei nomina agentis nel mondo del calcio”, mentre Gabriele Basile disquisirà su “Football e immaginario letterario: una ‘porta’ aperta sulla società britannica del XX secolo”.
Questi appuntamenti scientifici intendono registrare il calcio nella letteratura e nella linguistica, con la serena ottica dell’interesse sia culturale che scientifico.
About author
You might also like
Acli Caserta, un corso di formazione per assistenti familiari
(Comunicato stampa) -Le Acli di Caserta, in collaborazione con Acli Colf Aps e l’Agenzia Generale Studi e Gestioni s.r.l. (AGSG), promuovono la seconda edizione del corso di formazione per assistenti
Incontro a Teano con la Penisola del Tesoro, qui nacque l’Italia
(Maria Beatrice Crisci) – L’Italia è la Penisola del Tesoro. Lo sa bene il Touring Club Italiano che ha scelto Teano come tappa domenica 23 aprile. L’appuntamento sarà in piazza del Duomo, di fronte
Monda: La vita si tinge di primavera con i Colori del Benessere
Maria Beatrice Crisci «Una sana abitudine nutrizionale prevede 5 porzioni al giorno di verdura e frutta, ognuna di un diverso colore. Il peso di ogni porzione si aggira tra i