Il Campus Manzoni va in Paradiso, iniziano i webinar su Dante
Il Liceo “Alessandro Manzoni” di Caserta, guidato dalla dirigente scolastica Adele Vairo, partecipa alle “Celebrazioni dantesche 2021” con un cartellone di iniziative di eccezione e di rango nazionale, in onore del poeta fiorentino, che è stato allestito dai referenti delle attività professoressa Maria Varone e professore Gianluca Parente. Aprirà il corso delle iniziative dantesche, il giorno martedì 2 febbraio, un incontro sul Paradiso di Dante, rivolto alle classi del Liceo classico che incontreranno su piattaforma Gmail il professore Vittorio Celotto, docente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli.
Seguiranno, nel corso dei mesi, gli eventi e le iniziative legati alla partecipazione del Liceo Manzoni alla “Maratona dantesca” della città di Caserta ed alla “Rete dantesca” istituita dal Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Fiore all’occhiello del crisma innovativo e di prestigio che il Campus liceale casertano regge ormai costantemente, sarà il ciclo di “Dialoghi per Dante” in web meetingdal titolo Extra moenia. Espressioni di secondo grado.
Questa iniziativa, che nasce da un’idea del prof. Gianluca Parente, docente di italiano e latino negli indirizzi liceali classico e scientifico del Manzoni, vedrà succedersi momenti di conversazione guidata in cui il mondo di Dante, la Commedia in particolar modo, dialogherà con diverse discipline quali la filosofia, la letteratura classica, il diritto ed altre: incontri a due voci che vedranno alternarsi docenti del Manzoni e grossi professionisti del territorio casertano, moderati dalle grandi voci del giornalismo.
Punta di diamante nel cartellone manzoniano il prof. Corrado Calenda, una delle più autorevoli voci nel campo degli studi danteschi e ordinario di Filologia dantesca dell’Università Federico II di Napoli, che sarà ospite della pagina Facebook di “Campus Manzoni” il giorno 23 marzo, nel corso della “settimana dantesca”.
Entusiasta per le suggestioni e per il profilo culturale del cartellone, la preside Vairo esprime la propria soddisfazione per il lavoro di squadra dei docenti del Manzoni ed auspica che quanto pensato ed offerto, in primis agli allievi tutti, possa essere di interesse per l’intero territorio casertano.
About author
You might also like
Movide, resse a supermarket e treni. Chi ha paura di Covid19?
Augusto Ferraiuolo -L’insorgenza del COVID-19 ha scatenato ansie, fobie e vere e proprie psicosi, collegate inevitabilmente al senso di morte che si accompagna ad essa. La difesa verso quella che
Reggia, al via i lavori di restauro della facciata orientale
Luigi Fusco -La Reggia è un cantiere permanente, oltre che una fucina di iniziative culturali. Nell’ambito degli interventi di riqualificazione dell’area che insiste tra il lato orientale del Parco all’Italiana
Ordine Medici Caserta, con Metamorfosi va in scena la bellezza
Maria Beatrice Crisci – Metamorfosi. Mode, psicologia e dermatologia delle bellezze. Questo il tema del convegno in programma per oggi giovedì 14 novembre all’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri